BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] come chierico tra i frati minori, nel convento di S. Michele in Isola. Fece professione di fede il 27 nov. 1842, e il 21 sett dal primo anno del suo generalato, aveva cominciato una lunga serie di visite pastorali in tutta Europa, visite protrattesi ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] eletto deputato nel II collegio di Sassari, iniziava una lunga attività di parlamentare durata - con la sola eccezione della 27 marzo 1849). Sempre vicino ai problemi della sua isola, fu più volte eletto presidente del Consiglio divisionale della ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] , componendo una bolsa epitome in versi di storia dell’«isola persa», i Vespri còrsi (Livorno 1939).
Nella capitale radiofoniche culturali per la RAI e nel 1956 ratificò una lunga fedeltà sabauda dedicando all’amico senatore Raffele Paolucci di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] arcivescovile del collegio, ottenuto nel 1598.
Dopo una lunga malattia, morì a Milano, assistita da Mellino, epistolario di Margherita Trivulzio è nell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, Famiglie diverse, Margherita Trivulzio Borromeo, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] affidato un reggimento, questa volta ancor più lontano: a Rettimo, nell'isola di Candia, dove rimase dal 15 luglio 1591 al 18 genn. '94 negozio, il quale per vero mi ha tenuto in lunga e travagliosa occupazione".
La detenzione del F. nelle carceri ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] apostolico di Sardegna, per presentarsi al re Carlo Felice e proseguire poi per l'isola. Motivi di salute, determinati dall'insofferenza del clima, non gli permisero una lunga permanenza colà: nel 1830 ottenne il richiamo da Pio VIII, che lo nominò ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] (oggi Dubrovnik) negli anni 1418-20, primo di una lunga serie di notai cremonesi reclutati dalla Repubblica, nel contesto del Crieva e riportato da Appendini, l’abbazia benedettina dell’isola di Meleda (Mlijet) avrebbe conservato una raccolta di ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] a Parma, che negli anni '60 era divenuta quasi un'isola di arte francese. Il Boudard era occupato a eseguire gruppi , che rappresentano la più importante testimonianza della sua lunga attività parmense.
Sono modellate con un riferimento puntuale ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] per il mosaico alla Biennale del 1948 e a S. Michele in Isola nel 1949. "Il pittore si qualificava presto uno dei più rappresentativi artisti di Venezia dell'epoca moderna... . La lunga meditazione sul disegno... serviva ad ottenere una ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] entrambi i fratelli (il B. convalescente da una lunga malattia) si arruolarono nel VI battaglione di bersaglieri Pilade, partì per Malta insieme con altri volontari, ma dall'isola essi vennero respinti e per alcuni mesi non fecero che peregrinare ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...