Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] l'esistenza di una colonizzazione ufficiale: "Questo commercio, esercitato da essi per lungo tempo, accrebbe la loro potenza permettendogli di inviare numerosi coloni, sia in Sicilia e nelle isole vicine sia in Libia, in Sardegna e in Iberia" (V, 35 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] peculiari di queste regioni, la produzione di salsamenta: è il caso ad esempio della villa dell'isola di Mogador in Marocco e dei molti edifici disposti lungo la costa noti in Tripolitania nei pressi di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del Thompson, che succedette al tipo a décor varié ad Atene verso la . Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Report on the Industrial Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] prima volta da J. Hutton (1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto da cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta pluviale in questo settore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tutte alla seconda metà del VI secolo, al tempo del lungo episcopato del vescovo Sergio di Madaba che sappiamo in sede dal e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e di Menelao e i mari solcati da Ulisse nella sua lunga navigazione erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del giovane di grassi, e di altri prodotti vegetali. Con la colonizzazione delle isole centro- orientali dell'Oceania (XVI sec. a.C. - X ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di C₀ è legata, come si è visto, alla costanza a lungo termine della velocità di produzione. Ne segue che, se si può tefritica che secondo Strabone formò il cono di Vulcanello a Vulcano (Isole Eolie); la data indicata da Strabone (183 a.C.) risulta ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Si vedano la soglia della casa vi, 16, 36, la lunga fascia con funzione di soglia nella Casa del Cinghiale e le Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolato di ornamento o di riempitivo di riquadri per lo più a coppie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] l'approccio pragmatico e la prudenza critica, sono elementi che costituiscono vette di avanzamento metodologico che rimarranno a lungoisolate. Ma soprattutto è da considerare che, per sua stessa ammissione, fine ultimo della documentazione e motivo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...