Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] colonie latine del tipo canonico si ricordano gli esempi di Cosa, lungo la via Aurelia (273 a.C.) e, di poco anteriori, provvista di un impianto ad assi ortogonali, anche se gli isolati non sono di dimensioni ovunque costanti. Al centro era il foro ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] accordo con la diffusione di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma elaborazione della civiltà di Almeria, è quello ricavato da ossa lunghe e da falangi di bue o di cavallo, su cui sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono allineati lungo l'asse est-ovest. Gli scavi condotti nel 1976 nel 'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] costruzione della chiesa di S. Angelo in Pescheria, inaugurò un lungo pontificato che pose le premesse di una rigenerazione dell'immagine di cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Platonia di S. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a. C.), proveniente da Bubastis, si notano tipi rimasti per lungo tempo usuali in Egitto: tre brocche con imboccatura rotonda e collo Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95, alto m 1, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] gli aspetti difensivi, ribaditi in questo caso dalla costruzione di una cinta muraria lungo la sella che lo collega con il resto dell'isola. Nel complesso l'abitato, sviluppatosi da vari nuclei indipendenti, appare regolarmente organizzato con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Callisto a Roma; negli ambienti occupati da loculi lungo le pareti e quindi riempiti da tombe dette "a cappuccina" sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo in Grecia. Non di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] frequenza a Roma nella necropoli vaticana e in quella dell'Isola Sacra, ma lo stesso tipo appare anche isolato e sollevato su un alto podio, con o senza scala antistante, lungo le vie consolari, venendo a configurare rispettivamente la tipologia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tesori rimasti intatti nei secoli, altri gruppi di tombe a tumulo, sono stati rinvenuti lungo il fiume Naktong e i suoi tributari, nella valle del Fiume Han, sulla costa orientale e nell'isola di Ullung. Le tombe n. 19 e n. 20 della necropoli di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...