Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di 20 x 6 m. Più a nord, nelle Isole Britanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in (tra 2900/2800 e 2400 a.C. in cronologia calibrata), evidenziandone la lunga durata, che occupa in pratica l’intero sviluppo dell’Eneolitico.
Bibliografia
R.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] reperti relativi a una fase di insediamento fra la prima e la media età del Bronzo.
Neolitico
Per lungo tempo ritenuta isolata dalle grandi correnti culturali del Neolitico, la Sardegna risulta ora esserne stata attiva protagonista almeno a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] 'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di pietra lungo i due lati dei muri fino al loro congiungimento. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] asticella di ferro (Teofilo, De diversis artibus, III, 45), lungo il quale potevano essere fissati uno o più nodi per facilitarne d'Arte Antica) o di grifone (nel citato cucchiaio da Isola Rizza). All'interno di una simile tipologia, consolidata sia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] chiesa.
L'iscrizione sul portale di S. Bartolomeo all'Isola data al 1113 l'interesse di Pasquale II per questo edificio nella seconda fase dei lavori, tra il 1153 e il 1161, la lunga navata dalle lisce pareti in cotto, coperta da una volta a botte ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] alto-medievale) sono da assegnarsi le maggiori barche di questo tipo, l'una lunga m 14,50 e l'altra m 12,70, ambedue provenienti dal Casone Gaiano in valle Isola, presso Comacchio.
Invece della zattera (ratis) non ci è giunto alcun esemplare. Solo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ossidiana nell'isola di Milo e nella grotta di Franchti, nella Grecia continentale. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] casa" e "tombe a tempio"; quelli giallastri di Veio (attuale Isola Farnese), a N di Roma, originati dal vulcanismo sabazio, con G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] simile insomma a uno scapolare, salvo che il telo anteriore (lungo come quello posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra e completa del braccio e della gamba, superando le difese isolate cucite al bambagione, all'usberghello o alle calze. L ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non trova precedenti a C., perché richiede una lunga pratica del tornio non usato nell'isola ed una lucidatura a mano dopo l'applicazione della pittura che si è perduta a C. dopo il primo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...