La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] VI, 52): “Ho visto miniere con i miei occhi, e le più meravigliose di gran lunga erano quelle scoperte dai Fenici, che al comando del fenicio Taso colonizzarono l’isola, la quale ne ha preso adesso il nome. Si trovano a Taso queste miniere fenicie di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ; Aosta è munita di t. alla distanza di 170 m sui lati lunghi e 130 sui lati corti, alte poco più del muro di cinta e 880).
Nel mondo romano erano assai frequenti anche le t. isolate per la difesa di particolari territorî, oppure per le segnalazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] a.C. del tempio di Apollo Daphneforos, sottratte al santuario dell'isola di Eubea e ricollocate sul frontone del tempio di Apollo Sosiano a e degli altri reperti di scavo, più a lungo sottoposti a manomissioni di stampo antiquariale. I grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] località, oltre quelle già ricordate, in cui sono noti avanzi di a. si possono citare le seguenti:
Italia ed Isole: Angitia (a. d'età claudia lungo oltre 8 km, con galleria di 2 km e condotto in struttura megalitica con sifone: G. Giovannoni, in Rend ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] mossa della cattura di un toro. Il dròmos di questa tomba è molto lungo, una specie di tunnel sotterraneo.
Le tombe a thòlos di Creta di epoca si tratta di una colonia minoica anche la piccola isola di Kithira, ove le ricerche della scuola inglese ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Theodoros di Samo (architetto del tempio di Hera in quell'isola), Chersiphron di Cnosso e il figlio di questo Metagenes, e , di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di colonne ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] con 3000 statue e che ai tempi di Plinio si contavano nell'isola di Rodi 73.000 statue in bronzo. La grande fame di modi stereotipi. I bronzi più arcaici, a causa della lunga azione del terreno, riappaiono dagli scavi rivestiti di meravigliose patine ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , e anche Pafia (Πάϕια) dal santuario più importante dell'isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte come la raffinata e delicata immagine della dea giovanile con lungo racemo fiorito nella mano destra che siede sul cigno volante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] è costituita da lastre orizzontali ma da lastre disposte a schiena d'asino lungo tutto l'asse della tomba ("di Dar Tanha"). A partire dal 2400 ipogei a sepolture multiple, scavati nella roccia sull'isola di Kharg nel Golfo Persico, uno dei quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] arrotondate. A Niuheliang, ad esempio, all'interno di una lunga struttura ipogea verosimilmente di tipo templare, con pareti di o a gruppi (fino ad un massimo di 16) in luoghi isolati ed alti nei pressi di piane fertili, si è ipotizzato che esse ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...