MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] territori degli Aurunci, di Venafro, del Vallo di Diano, all'isola di Ponza, alla Campania interna e al Molise.
In particolare sia e di A. Omodeo, con i quali aveva stretto una lunga consuetudine, il M. superò indenne la procedura di epurazione e ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra il timpano. Lungo il IV e III sec. a. C. si distribuiscono numerosi rilievi hanno alcuni ritrovamenti avvenuti nella necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia, un coperchio di sarcofago ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] . Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a zona racchiusa dalla cinta è molto vasta e supera di gran lunga quella occupata dall'abitato, come a Krisa in Focide o Eutresis ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...]
Il centro del quartiere è disposto attorno ad un'isola pedonale posta all'incrocio della via di fondovalle con del IV sec. i Portici B3 e B4, succeduti ad altri anteriori lungo il lato N dell'Agorà, hanno una larghezza molto rilevante, tale da ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] del Pattolo, dell'Oxus; per la seconda le miniere dell'isola di Meroe in Egitto e quelle dell'Etiopia. La Grecia, Delfi una gran quantità d'o. per farne ἡμιπλίνϑια (mattoni di mezza misura) lunghi palmi 6, larghi 3, spessi 1 (ne fece 117 di cui 4 di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] forti relazioni con il re Maurya Ashoka e introdusse il buddhismo nell'isola. A. fu capitale del regno allora più importante, quello dei di A. e fu provata l'esistenza di una lunga fase precedente gli eventi raccontati dalle fonti, attestata da ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] adatti all'agricoltura fra la porzione orientale dell'isola di Giava e le isole della Piccola Sonda, sembra non aver mai partecipato del Golfo di Bac Bo. In quest'area, nei corredi tombali di Lung Hoa, di Phung Nguyen e di Xom Ren è, però, anche ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] era probabilmente di circa 30 m. A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Mem. Ist. stor. archeol ss. Secondo C. I. Cadoux, Ancient Smyrna, Oxford 1938, p. 178, era lungo 183 m e largo 36,50.
Tralles. Lo s., di cui un lato è ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 40 km a N della Sicilia. Si compone di sette isole principali e di alcuni isolotti scogliosi. La più grande di esse è Lipari (lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] I a corrisponde alla fase D nello svolgimento della ceramica T. R. B. Nella stazione di Troldebjerg (isola di Langeland) sono state messe in luce una casa lunga 71 m e una fila di case di piccole dimensioni con pianta a D. Le sepolture sono quasi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...