INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] centrale, in fondo, è un recinto in muratura che isola due vani ipetrali. Sulla terrazza superiore sorge al centro seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e del Tonkino, lungo le vie costiere dell'Annam, e fu diffuso dal complesso culturale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] la patria dei Goti sia stata la Scandinavia; originari dell’isola di Scandza (Scandia), essi si sarebbero insediati nella loro cintura portata a vista con una grande fibbia con placca lunga e larga. Il costume femminile con i suddetti accessori è ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal VI 'altezza di circa quattro metri) con tre porte sul lato lungo occidentale, e un santuario postico all'estremità N, a cui ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] di osso, appartenenti a gruppi nomadi; poi una costruzione lunga 36 m a carattere di abitazione e di azienda agricola ne è conservata la parte inferiore fino ad una certa altezza. L'isola era circondata da un "paraonda" di molti ordini di pali ( ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] .C. La scarsità di suolo coltivabile e il fatto che le isole siano situate in una zona in cui le piogge sono scarse, House), ai rinvenimenti (House of the Ladies). Essi si distribuiscono lungo un sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] di collocare l'oggetto al termine di una lunga tradizione anglosassone, segnando però allo stesso tempo il persino su un'importante fibula a disco d'argento proveniente da Sutton nell'isola di Ely (Londra, British Mus.; Wilson, 1964, nr. 83; The ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e dopo il suo lungo alunnato a Sicione. La sua nascita deve porsi verso la fine uno dovette essere dipinto a Coo, nel breve periodo in cui l'isola fu in suo potere (306-301), provano che il pittore visse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] morti, con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione è verificabile anche quale veniva dato fuoco. La combustione non doveva essere di lunga durata e veniva protratta sino a quando le ossa si ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Mar Nero, nel museo si conservano oggetti dell'isola di Cipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti ai secoli V-VI. Il sepolcreto di Suuk-Su è stato per lungo tempo attribuito ai Goti. Oggi una teoria l'attribuisce ad una popolazione ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] di Magnesia sul Sipilo o, per lo meno, dimorò a lungo nella regione (v, 13, 7), di cui mostra conoscenza escludere l'intenzione di trattare le parti settentrionali della Grecia e le isole; particolarmente descrive Egina (ii, 29, 2; 30, 5); ricorda ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...