ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] imposti. La σκευοϑήκη era una galleria lastricata in pietra, lunga m 123 e larga m 17 (perimetro esterno) divisa in distribuite tutt intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] porto in cui era approdato.
Nonostante la grande distanza e la difficoltà di mantenere per lunghi periodi collegamenti rapidi e sicuri fra le coste scandinave, le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] si crede che essi fossero fabbricati a Calcide, nell'isola di Eubea; oppure in una colonia calcidese della Sicilia o il pittore ha visto soprattutto le possibilità decorative offerte dalla lunga coda del gigante, dalle sue ali tese e dal mantelletto ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] comprendenti figurine di animali e piccolo vasellame votivo. A Rosarno Medma una lunga fossa ellittica (m 33 × 3,50) conteneva, in due tempio di Minerva Medica, ne sono state raccolte nell'isola Tiberina (culto di Esculapio), davanti a S. Maria ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] coste dell'Europa settentrionale l'a. arrivava fino all'Egeo lungo un fiume chiamato Eridano (mod. Elba o Vistola?). Il viaggiatore C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] menzionato in fonti classiche del I sec. d.C. come il maggior emporio marittimo lungo il Mar Rosso meridionale e in precedenza identificato con l'isola di Massaua. L'esploratore inglese tracciò inoltre una prima pianta topografica delle rovine di ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] del suolo sardo: prossimi all'acqua (fiumi, sorgenti), sono generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale); più dei 2/3 hanno Sardegna, come esempî d'una civiltà singolare, di lunga durata, produttiva, i cui echi ancor si colgono ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Ialissi, comprendendo gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, è la splendida stoà che traversa il pianoro dell'acropoli in senso SE-NO. Lunga m 88,o6, larga m 8,90 ed alta m 6,20, era ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] scala solo vicino alle coste o nelle città situate lungo le grandi strade militari. La partecipazione attiva dello Stato sia sul piano tecnico che artistico è il famoso Nilometro dell'isola di Roda al Cairo, che oltre alle funzioni di misurazione ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] poveri nel secondo ossuario rupestre. Tombe del Tardo Minoico III, isolate o a gruppi, erano vicino al mare, a O delle micenee. I saggi del 1957 rendono forse possibile datare la lunga spada a impugnatura di avorio e oro e pomello di cristallo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...