Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] altra con un bacino di bronzo per le abluzioni. Il lato O, verso l'isola, aveva una Costruzione a più piani per la servitù, con stanze uguali disposte lungo un corridoio. Il corridoio principale lasciando il bagno conduce, attraverso una gradinata ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] costa nordorientale e si diffusero molto rapidamente in tutta l’isola. Il sito più antico noto è situato a Mount Sandel fortemente influenzata e molti manufatti romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] sia identificabile proprio con la fattoria di Njál.
Secondo le saghe, i primi Islandesi si stanziarono lungo tutte le coste dell’isola, ma gli insediamenti si concentrarono soprattutto in tre aree: tra l’attuale Reykjavík e la costa occidentale ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] esattezza le singole tombe. Fra questi sono di gran lunga i più numerosi quelli protocorinzî, che appaiono già verso la a. C. e quelli di transizione e del Corinzio Antico. Sono invece isolati una bella oinochòe rodia della metà del VII sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] sul Ponto. Alla caduta di Teagene, Atene rioccupa l'isola: arbitra Sparta, allora, fu deciso che Salamina venisse M. Pausania va ad Aigosthena, poi torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] Fyrkat nello Jylland nordorientale, Nonnebakken presso Odense nell'isola di Fionia. I più importanti elementi comuni sono il centro della fortezza e una strada con percorso circolare lungo il lato interno del vallo; un fossato all'esterno del ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] -Daro. La scoperta più notevole è stata quella di un insediamento greco nell'isola, che vi ha lasciato un tempio datato intorno al 200 a. C. con una lunga iscrizione greca (una seconda era stata rinvenuta una ventina di anni prima), una cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] semplici pissidi di argilla decorate con incisioni a spina di pesce. Tombe simili sono state trovate nella vicina isola di Dhespotikon, lunga km 5, che si trova immediatamente a S-O di Antiparo. N. Zapheiropouios, eforo delle Antichità delle Cicladi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] per ospitare solenni processioni e da una cella lunga e profonda, suddivisa in pronaos, naòs e del contiguo tempio ionico, progettato in una posizione preminente sull’isola di Ortigia, ma rimasto incompiuto. La presenza degli artigiani ionici ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli stanziamenti costieri dei laghi alpini (Zürich-Alpenquai) e da Wollishofen ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...