CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] altre due per i marchesi Stampa di Soncino. L'impresa di gran lunga più prestigiosa di questo periodo è l'affresco del tiburio di S. Firenze 1968, pp. 123-165, 129, 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] coincise con una fase di rinascita dell'autonomismo dalmata, dopo la lunga crisi intercorsa tra il 1870 e il 1882.
Il G. di Zara, Sebenico, e i rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti politici ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] momento in cui notizie, osservazioni, giudizi intorno alla Grande Isola italiana acquistano carattere di opportunità" (cfr. nota redazionale, a G. Carini, al quale era legato da lunga consuetudine anche familiare.
Il monumento funebre nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Messina - svolse un ruolo da protagonista nelle difficili e lunghe trattative tra Federico II e Gregorio IX, in un estremo nell'agosto 1232 e propagatasi rapidamente in altri centri dell'isola, fu soffocata da Federico II con relativa facilità e con ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] così intraprendere quella che si sarebbe rivelata la sua più lunga, complessa, importante missione, e che a detta del il 23 aprile, fu nominato duca a Candia. Si trovava appunto nell'isola allorché, il 5 apr. 1447, il Consiglio dei dieci decideva di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] galee ed una galeotta. Con queste forze fece rotta verso la Sicilia: il suo piano prevedeva infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di unità nemiche attraverso lo stretto di Messina od il canale di Sicilia. Tra l ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] una richiesta di privilegio multiplo per la stampa di una lunga serie di opere già pubblicate, ma con aggiunte e a Venezia, nella Biblioteca dei frati minori di S. Michele in Isola, sul quale è leggibile la nota di possesso di Teseo Ambrogio degli ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] il primo re di questo nome a regnare nell’isola.
La lunga carriera politica come procuratore generale del padre, che nella fin nel golfo di Napoli (1284) furono il frutto di una lunga pratica di mare, e della capacità di convertire in valore militare ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] l'anziano capofamiglia, la divisione della cospicua eredità sfociò in una lunga causa civile tra il M. e i suoi germani, Francesca e antifeudale che avrebbero infiammato il Capo settentrionale dell'isola, scuotendo dalle fondamenta il mondo agrario e ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] intorno alla Real Cappellania maggiore di Sicilia ... ed altre chiese regie dell'Isola; mss. Qq H 131 e 132: Scritture e documenti su diverse i limiti dell'opera del D.: nella sua lunga vita, invero, egli poté assistere ad alcuni significativi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...