DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli di S. Stefano al Celio proprie prerogative.
Esemplare, in tal senso, la lunga controversia con il monastero benedettino di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] sec. XVI, Vicenza 1981 (con facsimile della Relazione dell’isola di Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di Claudio Varese, Manziana 2001, pp. 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dal C. a Torino si può ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra di S. Paolo di Torino.
Tuttavia il suo governo nell'isola non andò esente da numerose critiche, culminate nel 1780in un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] per sé e la sua famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi donativi e alle pressioni dei ministri francesi 200.000 scudi d'oro a Clemente VIII per continuare la lunga campagna ungherese contro i Turchi e anticipò, insieme con il ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] ogni sorte di panina et altre merci che abbondano tutta l'isola… la qual cosa per mio giudicio cade a grandissimo suo danno una galera barbaresca nei pressi di Cefalonia. Dopo un lungo inseguimento e un combattimento la catturò e saccheggiò. A bordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] navigazione: il 3 maggio verso l'ora nona, tra l'isola di Montecristo e quella del Giglio, la flotta genovese fu attaccata ma la morte di Gregorio IX nell'agosto del 1241 e la lunga sedevacanza che seguì fanno pensare che G. sia rimasto per un certo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] del cardinale Carafa e di altri, faceva intendere che, ben lungi dal fornire loro indicazioni chiare e precise, a Roma si era per il pessimo stato in cui si trovava il clero dell'isola. Passata la Corsica sotto il governo di Genova. le insistenze ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] San Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore ricollegare, molto probabilmente, con le vicende della lunga ed aspra controversia giurisdizionale, che contrappose al vescovo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] dedizione al servizio pubblico cui sarebbe rimasto sinceramente fedele nel corso di una lunga carriera.
Tornato in patria, l'8 giugno 1696 entrò a far parte a Corfù, con l'invito a recarsi immediatamente nell'isola. Qui l'E. rimase due anni, fino all' ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sensibili, conferiva loro nel giro di pochi giorni un'immunità attiva di lunga durata e che inoculato all'uomo alla dose di 2 mg provocava Sclavo e B. Gosio, le condizioni sanitarie dell'isola, in particolare del Sassarese, e organizzarvi un'efficace ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...