GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] i rapporti intrattenuti con l'Aurispa e l'amicizia, destinata a lunga consuetudine, con il Panormita.
Qualche anno più tardi il G. si fu fatto prigioniero e poi riparò a Candia. Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Calabria, rese ancora più difficile l'approvvigionamento alimentare dell'isola. Il 2 ott. 1743 il G. poteva ringraziare lasciò Malta alla volta di Civitavecchia.
Al ritorno dalla sua lunga missione, il G. fu eletto all'arcivescovato di Mira ( ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] che avevano lo scopo di raccogliere tutta la materia folklorica dell’isola, secondo la seguente partizione: voll. 1 e 2, Canti popolari volume appena citato, ad esempio, si soffermò a lungo sugli oggetti che popolano i contesti festivi popolari, come ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] alla Cenerentola. La collaborazione con Donizetti fu lunga e feconda; ricordiamo il melodramma giocoso Olivoe Pasquale alcuni critici ad A. S. Sografi, il melodramma semiserio Il furioso nell'isola di S. Domingo (ibid., 2 genn. 1833 [Roma 1833]) e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] un regolare servizio di linea con la Terrasanta, e quindi l'isola natia con un viaggio del quale ci ha lasciato una vivace , il 16 agosto, indirizzò a papa Niccolò V la lunga e dettagliata relazione degli eventi dell'assedio e della caduta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Il G., con una squadra di trentadue galere, attaccò l'isola di Lesbo, la cui capitale fu assediata per sei settimane di , la franchezza d'animo e la singolare cortesia. La sua lunga carriera al servizio di Venezia fu segnata anche da una serie di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] notte tra il 7 e l'8 agosto venne arrestato, rinchiuso nell'isola di S. Giorgio e poi deportato a Trieste sino al 23 settembre successivi governi.
Vanto e gloria della sua lunga attività è la lunga e fortunata battaglia per trasferire allo Stato, e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] che ai suoi occhi appariva in contrasto con lo spirito conciliare, provocarono una lunga vertenza, alimentata da sospetti reciproci e da accuse calunniose.
Il D., ormai isolato, misurò in quegli anni anche il fallimento del suo progetto di tutelare ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola d'Ischia.
Nel 1877 Dopo la benedizione fu premiato , pp. 348-350, 538 s. (con bibl.); Gli appartamenti imperiali nella Manica lunga [Quirinale], a cura di L. Morozzi, Roma 1998, pp. 272 s.; A ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] la destituzione del L. dalla carica; ne seguì una lunga polemica che ebbe risonanza sulla stampa, non solo locale.
Il corrispondenza tenuta con la madre, fra Trieste e una località dell'isola di Lussino, dove il L. visse con la famiglia nell'ultimo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...