DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] cui lo Sforza Pallavicino, con cui resterà a lungo in relazione epistolare). Né contraddiceva con le II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia dei Greci nell'isola di Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di M. Catelli Isola, Roma 1976, pp. 48 s.; Immagini dal Veronese, incisioni ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] una spiccata componente apostolica che rimase sempre viva e operante lungo tutta la sua vita.
Quando in Sicilia nacque e si dei Fasci; considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo evolutivo dell'umanità, la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] era riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isola di Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in nel frattempo aveva affidato all'Adorno la composizione di una lunga controversia con i suoi familiari per il possesso della valle Arroscia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 'egemonia pisana sulla Sardegna, assegnando la corona di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di Genova. Pisa da un documento genovese del febbraio 1188, contenente il lungo elenco dei cittadini che, unitamente ai propri consoli, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di studiarne il restauro. Questo edificio, dalla lunga storia iniziata alla fine del Cinquecento con gli XLII (1981), pp. 247-261; A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] cardinale Niceno il C. aveva da poco scritto una lunga epistola, databile tra il gennaio ed il febbraio 1438 venne fatto legato a latere per Cipro, Rodi e l'Egeo, cioè le isole Cicladi comprese Chio e Mitilene, ma non Creta, l'Eubea, Modone e Corone ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Baviera, inviso all'opinione pubblica soprattutto per una "lunga consuetudine di vita mal regolata" piena di "scandali" e e di prefigurare addirittura un'invasione militare dell'isola per ridare vigore al cattolicesimo inglese. L'inequivocabile ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] tomba scoperta a Monteriggioni nei pressi della Badia all'Isola (Corpus Inscriptionum Etruscarum, I, n. 176).
Nel 1936, n. 62), per l'esegesi del quale il B. esitò a lungo senza arrivare a plausibili soluzioni: fu B. Bacchini a capire, da ultimo, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] una giornalista di Lotta continua e uno dell’Unità.
Una lunga malattia costrinse Placido lontano dagli amici, cui tanto teneva e non ascolta Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa di diventare immortale, bello ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...