LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] completo. Le conseguenze furono immediate. Il Senato di Venezia non potendo ammettere i diritti del Piemonte sull'isola di Cipro, dopo una lunga seduta, decise di annullare la festa e di rinviare a data da stabilirsi l'incontro con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] tra la nazione sarda e gli Aragonesi, estendendosi a buona parte dell'isola. Alla morte del giudice Mariano V (1407) la rivolta era ancora delineandosi contrasti tra coloro che, stanchi della lunga guerra, propendevano per una soluzione pacifica e ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il mare, che lo indusse nel 1889 ad affittare dal Demanio l'isola di Montecristo e farne il punto di ritrovo di nobili e yachtsmen frattempo anche la Manifattura di Doccia, interrottasi la lunga fase di espansione iniziata negli anni Sessanta, conobbe ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 2634).
Questa missione segnò l'inizio della sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso 1596. Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice Segreteria ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] a iniziare il corso di matematica, una grave e lunga malattia lo costrinse all'inattività, durante la quale si 84, un lavoro di raccolta e determinazione svolto sul materiale rinvenuto nell'isola. Vi dava la diagnosi breve di 83 specie, di cui 58 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] ad abate del monastero dei Ss. Salvatore e Cirino dell'Isola ed eventualmente di confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese sia dall'Eubel.
La vacanza della sede episcopale fu piuttosto lunga e si concluse solo con l'elezione di Rinaldo di Uguccione ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] una grossa armata a Creta, obiettivo ben più interessante, dando così inizio alla lunga guerra di Candia, che si concluse nel 1669 con la perdita dell'isola da parte dei Veneziani. Le navi dell'Ordine parteciparono con continuità a questa guerra ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] ma poi anche, peregrinando per i più remoti borghi dell'isola, da centinaia di piccoli archivi parrocchiali e municipali, fino priorità di alcuni ntrovamenti. La querelle fu dura e lunga, con scambio pubblico di reciproche accuse, cominciata sul ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] . Come pegno per un altro finanziamento in moneta lucchese, il D. ricevette in feudo alcuni domnecalia nell'isola. Iniziò così una lunga vicenda, destinata a legare sempre più al Comune genovese Barisone, oppresso dai debiti ed incapace di pagarli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] rapporti con il nuovo sovrano. Indirizzò a Enrico una lunga orazione articolata in due parti principali: la prima sui LIV) - fu scritta in occasione della perdita veneziana dell'isola di Cipro. In De casibus virorum illustrium…, Lutetiae Parisiorum ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...