BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] negli anni successivi alcuni importanti incarichi nell'amministrazione dell'isola: nel 1710 provvide a ricostruire i depositi frumentari di dello stesso B. di elaborare un piano a lunga scadenza di rinnovamento amministrativo e di impulso alla ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] e gli inizi del 1394. Proprio in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo tutto il contado cadde nelle mani dei Veneziani; quindi, spossati dalla lunga guerra, i Veronesi insorsero il 22 giugno, e l'indomani le ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ovest della Corsica, più lunga ma più sicura, per scegliere invece la rotta a est dell'isola, pericolosamente vicina alle basi incidenti le acque davanti a Porto Pisano; all'altezza dell'isola del Giglio scattò però l'agguato della flotta imperiale, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] per i quali fu in seguito in lite col governo veneziano. Lasciò l'isola assieme al Cornaro e si trasferì a Malta, dove nel 1549 entrò chiuso e il C. tornò a Roma. Indubbiamente, nella non lunga vita del C. il periodo tridentino fu quello di maggiore ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] contatto con la natura che lo circonda ha saputo e potuto creare in passato nell'isola ... può riuscire di non poca utilità" (ibid., p. 11).
Sempre nel equilibrio professionali mostrò anche nella sua lunga attività di docente presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] biografi, sono assicurati dai riferimenti contenuti in una lunga lettera greca diretta al corregionale Gerasimo Paleocapa, vescovo essere presto bloccato dalle proteste dell'episcopato latino dell'isola - invano ammonito da Gregorio XIII - e dall' ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] sorta di marchio di fabbrica della produzione dell’artista lungo l’arco di tutta la sua carriera; a tal due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] o in palazzi patrizi (Ragguaglio del Costantino, "attion tragica" recitata nel palazzo Boncompagni di Isola Liri nel 1660 con cori e intermedi per musica). Nella lunga serie si incontrano i nomi dei più noti autori drammatici gesuiti (B. Stefonio, L ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri di Sigilmessa nella vallata del Tafilet (Marocco), abituale tappa lungo la via verso l'interno, si inoltrò in un viaggio ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia quale fu molto lodato dall'umanista Coluccio Salutati, non fu seguito per lungo tempo dal F. in quanto già prima del 30 luglio 1381 egli ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...