BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] parte di essi al confino. Il B. passò tre anni all'isola di Ponza, fino al 1931, quando tornò a Milano, laureandosi in Senato del 7 dic. 1978, che erano frutto di una lunga riflessione iniziata negli anni giovanili, i cui documenti più significativi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] la villa di Castelfranco Veneto nel 1648 per i Soranzo, a lungo suoi committenti (Vio, 1986, pp. 225 s.), e il App., pp. 86 s.; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, pp. 334, 549; D. Bortolan, Supplizi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] .
Salpato da Cadice il 30 apr. 1494, giunse nell'isola il 24 giugno in un momento difficile. Partito Cristoforo alla Honduras) sino al capo Gracias a Dios. Dopo varie peregrinazioni lungo la costa, convinto da molte informazioni che l'oro dovesse ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] il G. entrò nel terreno della polemica letteraria con una lunga lettera all'amico A.F. Seghezzi (pubblicata nel t. XV 1752 andò in scena al teatro S. Moisè il melodramma metastasiano l'Isola d'amore, con musica di G. Latilla su libretto anonimo, ma ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Amore, e il 10 giugno al Fondo nella Selvaggina nell'isola deserta di G. Bianchi.
È a questo periodo, come risulta il confronto con le sue temibili rivali, ma le batté di gran lunga in quanto a popolarità e simpatia come si può ben rilevare dalle ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Aspetto, si chiudeva in pieno attivo: vinto ed ucciso il duca dell'isola di S. Giulio nel lago d'Orta; per due volte vinto il al papa Bonifazio IV (morto l'8 maggio 615) una lunga lettera in nome dei due sovrani, per esortarlo in termini caldissimi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] contendenti. Anche il Petrarca si rivolse al D. con una lunga lettera, scritta probabilmente il 18 marzo, in cui lo supplicava di un prestito ricevuto di 20.000 ducati, cedette loro l'isola di Tenedo per la durata della guerra (10 ott. 1352). L ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] anni tra il 1425 e il 1441 furono per il Mantovano un lungo periodo di guerra, in cui vennero consumate energie umane e risorse Canneto, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Isola Dovarese, Ostiano, Vescovato, Redondesco, Sabbioneta.
La ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] che si eviti così l'affettazione di portarla troppo lunga, come l'effeminatezza. Carlo Sigonio, già ffiustre, dallo I conte di Sicilia la qualità di legato apostolico per l'isola (cosiddetta "legazia apostolica" o "monarchia sicula"): rivendicata dai ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ), che fu approvato dal sovrano e permise la conquista dell'isola nell'ottobre 1808.
Nel successivo novembre il C. prese in L'Amico della Costituzione del 23 luglio aveva pubblicato anonimo un lungo articolo, La storia di Napoli dal 2 al 6luglio 1820 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...