CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isola di "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera l'ostinazione d'entrambi. Lo stesso Petremol s'è impegnato a lungo per "négocier la liberté" del C. lusingato dal pascià "avec ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] legata la sua maggior fama: il governo della Sardegna. Già prima si era occupato delle tristissime condizioni dell'isola, rovinata dal lungo malgoverno spagnolo e poco curata nel primo trentennio del dominio sabaudo. Aveva consigliato il re, nel 1751 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola della Scala, presso il confine mantovano, il 6 novembre a Francesco Contarini; poi, come si è detto, si ebbe una lunga assenza dalla scena politica, conclusa con l'elezione a savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] I due costituirono una compagnia mercantile che prosperò a lungo. Il legame di interessi si trasformò poi in una Candia e soprattutto la grave situazione interna dell'isola suggerirono l'invio nell'isola di una personalità prestigiosa e qualificata e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] il D. rispondeva indicando un'altra strada, più lunga e lontana, quella ancora del libro, della 26, N. Monterisi, Trent'anni d'episcopato, con prefaz. di G. De Luca, Isola del Liri 1950; G. De Luca, La ragione diquesto libro e di queste onoranze. ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] politica osservava come gli Jung non godessero nell'isola di larghissime simpatie, per la loro condotta andò convincendosi che l'operazione di pulizia delle partecipazioni sarebbe stata lunga e onerosa e che, pertanto, l'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] riprese la solita vita, spendendosi tra feste, solennità, cerimonie e lunghi soggiorni in villa; poi, una volta riacquistata dal papa la necessarie a organizzare la resistenza contro gli Inglesi.
Lasciò l'isola nel marzo 1544; il 25 era a Lione, un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] col. 239), personalmente favorevole all'intesa. La trattativa fu lunga e complessa, costringendo il G. a rimanere sulle sponde del rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del G. riferiti dal ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’impresa. Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano riuscì, la piccola guarnigione e di lei, che a sua volta cercò di confortare la lunga detenzione di Nicotera con lettere e invii di denaro. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isola di Creta (1437).
Non abbiamo notizie precise sui maestri che che il F. intrattenne nel corso della sua lunga e operosa vita, testimoniate in particolare dagli scambi epistolari ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...