GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] papale e lo Stato nazionale.
Nel tentativo di isolare, nella Roma medievale, una coscienza cittadina autonoma rispetto al suo senso per le bellezze naturali: Mariano osservò che, lungi dal limitarsi a questo aspetto, il G. aveva rivelato pure la ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da Londra, dove i ribelli Oxford History of England, VI, Oxford 1961, pp. 518 ss. Un lungo consilium in difesa del C., firmato da Giovanni da Prato e Federico Capodilista ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] . 1504 a Lisbona e il 22 ott. 1506 a Firenze, dopo una lunga sosta a Bruges per render conto ai suoi principali dei cospicui guadagni che erano interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] la Tessaglia accampandosi sui margini dello stretto braccio di mare che separa la costa greca dall'isola; su questo fu gettato un lungo ponte di barche attraverso il quale i Turchi alimentavano incessantemente con uomini e rifornimenti il potente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] G. lasciò Venezia la notte del 21 ag. 1512 e rimase nell'isola tre anni a ritemprare il fisico, lo spirito e forse anche le poté rientrare a Venezia, dove l'11 ag. 1517 lesse una lunga relazione su quanto da lui operato.
Ormai era però un uomo ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] degli anni in cui scriveva, il senso soddisfatto di quella lunga pace che veniva dopo secoli a lenire le piaghe italiane. degli echi sentimentali che ancora il nome dell'infelice isola poteva sollevar negli animi dei contemporanei si stempera senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] a ciascuno. Un decennio più tardi l'istituzione era però ancora lungi dall'essere pienamente operativa e ciò spiega il motivo per cui a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'autorità feudale dell'imperatore ma ne fu impedito dai baroni dell'isola guidati da Giovanni d'Ibelin. Il F. sbarcò perciò in Siria , p. 79).
Il governo del F., che a lunga scadenza fu orientato più a trasferire l'ordinamento politico del Regno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] luglio del 1515 partecipava bensì, in virtù certo della lunga esperienza acquisita in questo campo, alla ballottazione per l' poi il pericolo sui possedimenti in Levante, e particolarmente sulla isola di Cipro, che si temeva oggetto di un attacco da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] appoggio che i Veneziani avrebbero dato a Rodioti e corsari nell'isola di Cipro, e in generale il loro scarso impegno nella di Sellm si era recato a Venezia per lamentare una lunga serie di soprusi e violenze subite dai sudditi in Dalmazia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...