GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] dalla filosofia alla riflessione religiosa sarebbe stata determinante una lunga malattia di cui soffrì nel 1504.
Alla fine di solitudine, si ritirò in una casetta che possedeva sull'isola di Murano, e intensificò le sue riflessioni religiose. Nell' ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] indussero il G. a spostarsi nella zona orientale dell'isola possono essere individuati nell'agguerrita concorrenza esercitata a Palermo (Kruft, 1980, p. 25). L'impresa, di gran lunga la più imponente che una bottega di scultura della prima metà del ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] territori degli Aurunci, di Venafro, del Vallo di Diano, all'isola di Ponza, alla Campania interna e al Molise.
In particolare sia e di A. Omodeo, con i quali aveva stretto una lunga consuetudine, il M. superò indenne la procedura di epurazione e ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a termine le Collectiones.
È difficile dire quanto a lungo L. fosse rimasto in Calabria: probabilmente, non oltre appare probabile, o per militare nel presidio veneziano di stanza nell'isola, è impossibile dire. Certo è che numerosi, in quel tempo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] infeudati al Comune genovese (così i signori di Vezzano, quelli di Isola e di Beverino). Il F. tentò di dare omogeneità al suo di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere la sua posizione di neutralità, anche perché la sua ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di P. Anfossi, La vendemmia. Nel 1794 seguì il marito e il cognato nella lunga trasferta a San Pietroburgo, dove non compare citata in alcuna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] grandi comuni rurali nei territori di più recente acquisizione, lungo i confini della diocesi mantovana. Al G. e al fratello Gianfrancesco vennero destinati Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] nel percorso creativo dell’artista, perché vide la fine della lunga collaborazione tra Giò e il fratello. Si presentarono insieme , mentre a Roma fu presente con una personale (galleria L’isola) e a Messina con un’antologica (palazzo dei Leoni). Nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Arsenale, disadorna ma grandiosa costruzione a tre navate lunga m 316, destinata alla fabbricazione delle gomene ( pp. 281, 318-553 passim, 597; R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 191-201, 204, 207 s., 213 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] appena varato.
Con questa piccola nave Persano intraprese la più lunga campagna oceanica effettuata da una unità della Marina sarda, durata impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isola di Lissa per ottenere un pegno territoriale o ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...