GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] mostra firmandosi Demetrius Lucensis; poco dopo ricevette la commenda dell'ospedale di S. Giacomo dell'Isola nella diocesi di Lucca, primo di una lunga serie di benefici che avrebbe cumulato negli anni successivi. Nel giugno 1478, insieme con un ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] suo attaccamento ai cinque concili ecumenici, quindi fa una lunga professione di fede nella Trinità, nelle due nature di dei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. venne a patti con l' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a far parte dei segretari del Senato; quindi l'incarico più lungo e più prestigioso, destinato a svolgersi nell'arco di un decennio: Cipro, carica che aveva fallito diciannove anni prima; rimase nell'isola fino al 6 nov. 1557, a dirigervi l'apparato ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] mantovano Baldassarre Castiglione e col Giovio; ebbe anche una lunga udienza dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto , eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola di Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] della sua autonomia politica ed economica, andò però per le lunghe e l'imperatore rimproverò E., il quale si giustificò con dal re Manfredi il feudo di Malta, comprese le due piccole isole di Comino e di Gozo, cosi come l'aveva tenuto suo padre ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Trivento erano stati monaci a Montecassino al tempo del Dell'Isola.L'elezione del D., avvenuta il 9 luglio 1188, mise dalla grande politica quando Federico II gli illustrò in una lunga lettera le misure da lui prese contro alcuni ribelli, ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] suddiacono, fu nominato vescovo di Ossero, una piccola diocesi dell'isola di Cherso, che tenne fino al 1614. La sua ecclesiastici, tanto che tra il 1603 e il 1604 ci fu una lunga pausa nelle sue sedute. Tuttavia, il G. poté valersi dell'appoggio ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] tale scopo questa fu tra. sformata in accomandita, dopo una lunga trattativa con gli azionisti e i creditori: i Cini che, della Amministrazione cointeressata delle Reali Miniere del ferro dell'isola d'Elba e delle fonderie di Follonica, Cecina e ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] porta Nuova, Palermo, 5 ag. 1848).
Molto intenso e di lunga durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano campanili della cattedrale palermitana, e quelli del pieno Quattrocento isolano di cui la chiesa dell'Annunziata di Trapani è valida ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre secenteschi, XXII (1981), pp. 187-279; O. Nicastro, Henry Neville e l'isola di Pines, Pisa 1988, pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...