EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] dedizione al servizio pubblico cui sarebbe rimasto sinceramente fedele nel corso di una lunga carriera.
Tornato in patria, l'8 giugno 1696 entrò a far parte a Corfù, con l'invito a recarsi immediatamente nell'isola. Qui l'E. rimase due anni, fino all' ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sensibili, conferiva loro nel giro di pochi giorni un'immunità attiva di lunga durata e che inoculato all'uomo alla dose di 2 mg provocava Sclavo e B. Gosio, le condizioni sanitarie dell'isola, in particolare del Sassarese, e organizzarvi un'efficace ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] che aveva in concessione lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust conservò tuttavia il proprio posto e con esso tutta una lunga serie di cariche in imprese in qualche modo legate al ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] Signorina Candida, 1937; L'avvocato dei poveri, 1939; L'isola, 1946; La corona, 1946; Qualcuno in grigioverde, 1949; socialismo), 1963; Gli anni del silenzio e del coraggio, 1963; Lunga lettera a Bianca, 1967; scrisse inoltre testi per bambini, tra i ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] dei detti manoscritti; l'affare, già complicato, fu tirato talmente in lungo da Enrico II da non andare in porto.
Il 4 ag. 1548 acquistare; il 29 dello stesso mese, giunto nell'isola, scrisse al Cervini mettendolo al corrente delle sue scoperte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , nel 1448, il sepolcro di famiglia, dove sarebbe poi stato tumulato. Sempre sull'isola Bisentina e a Capodimonte ospitò nel 1443 Eugenio IV, dando avvio a una lunga serie di visite papali ai Farnese. Senza mai tentare l'avventura di una carriera ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] nel 1508, allorché la Repubblica fu coinvolta in una lunga serie di conflitti che ne avrebbero posto in forse , II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] simpatia, ma piuttosto impressionisticamente, le condizioni dell'isola, le sue bellezze e la vita quotidiana. , spesso occasione di scandalo per la comunità cristiana.
Chiusa la lunga parentesi siciliana, l'H. si dedicò allo studio del cinese, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] G. nell'Ordine gerosolimitano, che allora aveva sede nell'isola di Malta, risale al gennaio del 1568. Oltre alla giorno e fu visitato da alcune autorità locali; quindi, navigando lungo costa, toccò Marsiglia e, il 22 aprile, giunse a Barcellona ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] 1940, comportò per Pontecorvo alcuni mesi d’internamento come enemy alien sull’isola di Man. Al suo rilascio, nel gennaio 1941, Muller era blocco insuperabile per la genetica umana: la lunga durata e scarsa produttività della riproduzione sessuale. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...