CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] ignora, tuttavia, se il C. si sia davvero recato nell'isola dove, invero, lo dichiara attivo il profilo del Marzari (1591 , ed è auspicabile. In effetti, il trattato, lungi dall'esaurirsi in una archeologica riesumazione della struttura della falange ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] lunga presidenza si ricordano, tra l'altro, il donativo straordinario votato nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isola ). Il 4 dic. 1615 indirizzò al sovrano un lungo memoriale, cercando di dimostrare che il concentrarsi delle procure ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] che hanno il loro bisogno", ossia di medie fortune.
Pure, lungo tutto il corso del secolo, ogni generazione ebbe almeno un la rete viaria, consentì agli ebrei - che nell'isola godevano di una maggiore libertà rispetto ai correligionari di altre ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila di Milano (1973); un Gabbiano di per la regia di P.A. Barbieri) e poi, nel 1978, Il lungo viaggio verso la notte di E. O'Neill, diretto da M. Bolognini. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] da Alano, p. 76), il Carmen si risolve in una lunga tirata oratoria zeppa di citazioni. È un peccato che gli scrupoli al luglio 1784, e F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isola di terrore: le chiese serrate, le processioni con le reliquie, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] con la quale si suole far cominciare la storiografia riguardante l'isola di Malta (rist. Norimbergae 1566, Francofurti 1568). Poco tempo che ne potesse far di manco", ma vi notava una lunga serie di errori e di inesattezze e la propensione a non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] il 13 maggio 1590, vi giunge, dopo 67 giorni di "lungo et travaglioso viaggio", a partire da Zante sempre "nel mezo di III, Udine 1899, p. 1455 n. 120; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isola di Creta, Venezia 1906-1917, I, pp. 146, 359, 556, 664; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , fig. 10) e il suo primo lavoro d'invenzione, Filottete nell'isola di Lemno (1827: Ibid., Museo civico), inviato all'Atestina: in una sottoposte a interventi continui e distanziati nel tempo.
La lunga carriera del M. si completò nel 1859, quando il ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] atti di pirateria contro alcune navi veneziane al largo dell'isola greca di Sapienza, nello Ionio. Anche questa volta la complessità della vertenza costrinse il L. a una lunga permanenza in Liguria, della quale egli stesso richiedeva il compenso ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] arrestarlo se per caso si fosse fermato nel porto dell'isola. Tale linea difensiva non risultò però efficace: la contro il suo rivale inglese.
Nell'agosto del 1461, dopo una lunga assenza, il G. ricompare nella documentazione: a quella data egli ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...