GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 1910 anche la collaborazione al Corriere dei piccoli con una lunga serie di favole cui si affiancavano quelle scritte tra nella Stampa apparvero La Torre del silenzio (9 marzo 1914), L'isola d'Elefanta (31 marzo), La danza d'una Devadasis (15 aprile ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] regno, che la tradizione bretone pone quasi unanimemente nell'isola di Avalon, l'ambiente siciliano offre, forse sin L'allusione di Donna, audite como (vv. 47-68) è lunga ma tutto sommato piuttosto generica. Solo il cenno all'ineluttabilità dell'amore ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] il D. rispondeva indicando un'altra strada, più lunga e lontana, quella ancora del libro, della 26, N. Monterisi, Trent'anni d'episcopato, con prefaz. di G. De Luca, Isola del Liri 1950; G. De Luca, La ragione diquesto libro e di queste onoranze. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] papale e lo Stato nazionale.
Nel tentativo di isolare, nella Roma medievale, una coscienza cittadina autonoma rispetto al suo senso per le bellezze naturali: Mariano osservò che, lungi dal limitarsi a questo aspetto, il G. aveva rivelato pure la ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] " - confronto efficace per dire che si trattava di un gigante isolato fra cime di per sé eccelse -, capace di spostare come un oggetti meravigliosi, ma viene rincorso dall'omone che si cala lungo lo stelo nato dal fagiolo fatato. Jack, però, è più ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] alle isole col titolo De insulis et earum proprietatibus, e alla quale dovette lavorare a lungo negli 169, 391-560; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di G. Volpi-I. Del Lungo, Firenze 1914, p. 32; G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] contro i Barbareschi, sebbene la stessa posizione dell'isola e i contatti greco-mediorientali ch'essa aveva frequenti propri discepoli una grammatica della lingua copta che rimase a lungo, né solo in Italia, paradiginatica. E il trattato Della ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a termine le Collectiones.
È difficile dire quanto a lungo L. fosse rimasto in Calabria: probabilmente, non oltre appare probabile, o per militare nel presidio veneziano di stanza nell'isola, è impossibile dire. Certo è che numerosi, in quel tempo, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Sardegna (e profittò del suo soggiorno nell'isola per esaminarvi codici cagliaritani): il progetto da Capponi (anche per le preziose note onde lo corredarono gli editori I. Del Lungo e P. Prunas), specialmente I, Bologna 1911, ad Indicem e III, ibid ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Iacobus Curlus, civis noster dilectus" intenzionato a raggiungere l'isola; nel '36 o '37 un Giacomo Curlo di Antonio Nell'aprile 1455 copiò in pulcherrimis litteris anche la lunga lettera-discorso indirizzata al sovrano aragonese da Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...