FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] truppe napoletane di Benevento e Pontecorvo segnarono l'inizio di un lungo periodo di crisi tra il Regno di Napoli e la S. Prima di essere forzatamente costretta dal Bentinck ad abbandonare l'isola (giugno 1813), Maria Carolina spinse F. a tentare di ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Angiò che visitarono la Sicilia solo sporadicamente e per brevi periodi. Un motivo di questa marginalizzazione dell'isola ‒ che alla lunga avrebbe determinato nel 1282 lo scoppio dei Vespri siciliani ‒ fu sicuramente il nuovo indirizzo della politica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Roma e due giorni dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, sospeso il 26 per non ebbe successo. Le trattative di Bruxelles vennero mandate in lungo dal re, che non voleva inimicarsi il C. in vista ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato di Atene, conquistato dalla duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ne seguì una lunga tregua.
Il B. era di nuovo disoccupato e tornava ai suoi disegni orientali ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e inglese, e in particolare da Fleury e Walpole, portò a lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e servì a evitare una guerra che costrinse la Francia ad uscire dal suo pacifismo e dal suo isolamento: il 1º febbr. 1733, la morte del re di Polonia ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] in opera più da guerrieri che da giuristi. Per gli spazi adiacenti alle città e per le aree occidentali dell'isola, dove più lunga e più accanita era stata la resistenza e più frequenti le rese concordate, è possibile ricostruire la continuità di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa che quello agitato in buona coscienza e a fin di bene, e alla lunga riconoscono il peso dei dati secondo cui la propensione a delinquere è ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] così radicale. E, del resto, ancora oggi il sentimento di gran lunga prevalente nel mondo arabo è di riuscire un giorno a gettare a Terza Repubblica. Dreyfus fu condannato nel 1894 e deportato nell'Isola del Diavolo, ma il processo fu poi riaperto e, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Fuori Salone e la partecipazione alla notte new age all'Isola.
Sia chiaro che con questo non voglio concedere nulla città, chiusa dall'ellisse muraria costruita dopo il sacco del Barbarossa lungo la 'cerchia dei navigli', su un perimetro di oltre 6 km ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ), della parte orientale della regione, in confronto alle realtà della parte occidentale.
Lungo un asse parallelo alla costa tirrenica, la catena montagnosa nordorientale dell'isola, che ha nei Nebrodi la massa più robusta, procede verso sud-est fino ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...