FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie ., Marchese Caccavone, Vita di C. Filangieri.
Data la lunga e costante presenza del F. nella vita politica del Regno ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] successo, che appariva ancor più facile di quello africano, portò una lunga guerra durata più di vent'anni.
Comunque il racconto di Procopio in Italia nel marzo del 535,A. era già prigioniera nell'isola del lago di Bolsena e ivi, a opera dei parenti ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Oggi si è propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell'Africa occid. lungo i secc. XIII, XIV e XV, in Boll. della Soc. geogr. it., ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] e livornese e i feudi di Castiglion della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti annonari destinati alla famiglia, ma, molteplici lavori di bonifica intrapresi dal duca, quanto i lunghi soggiorni invernali a Pisa e a Livorno. Oltre alla caccia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e grazie alla popolarità del L. il partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro "sedici punti".
A tale risultato si pervenne dopo una lunga e tormentata discussione in seno all'esecutivo del Pd'A ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] allora non abbandonò più il letto. L'agonia del vecchio pontefice fu lunga e penosa. La M. cercò in extremis di ottenere grazie per , Olimpia Pamphilj "cardinal padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind.; E. Boaga, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] da Torino.
Mentre le truppe garibaldine dilagavano nell'isola, in un Consiglio di Stato tenutosi il 30 maggio Albano Laziale F. trascorreva le giornate tra gli "affari" e le lunghe passeggiate a piedi o in carrozza. Ma il tempo non faceva che ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] e degli uomini ingiusti o ingrati" (prefazione a L'Isola overo successi favolosi del conte Maiolino Bisaccioni, Venezia 1648 dei suoi lavori gli impedirono tuttavia di concludere la sua lunga giornata in estrema miseria, l'8 giugno 1663, a Venezia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] potendo godere dell’amnistia, fu condannato a un lungo esilio, durato undici anni.
Il 25 luglio 1849 di R. Ugolini, Napoli 1992; A. Caracciolo, Parole al vento: L. P., democratico isolato, in Id., I sindaci di Roma, Roma 1993, pp. 7-14; L. Toschi, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] coinvolsero, insieme con altri ufficiali, in una lunga controversia internazionale, sotto l'accusa di aver illegalmente reazione dei suoi colleghi, che volevano l'invio nell'isola di provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...