MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di funzionari e uomini di Stato che aveva conosciuto nella sua lunga carriera.
Il M. morì a Torino il 25 genn. pp. 9-70; I. Birocchi, Il "Regnum Sardiniae" dalla cessione dell'isola alla "fusione perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e della restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isola di Ponza da parte degli Spagnoli.
Ma di lì a poco volle l'allontanamento politico del ministro, che pure era stato a lungo esecutore delle sue volontà, si prolungò ben oltre il 12 dic. ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] investito della carica, L. la tenne per un periodo eccezionalmente lungo, fino al 534.
Certamente contribuirono alla scelta e al mantenimento a Siracusa, né ad arrestare le loro scorrerie nell'isola, e fu sostituito nel 551. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ‒ non sappiamo molto: ma è facile ipotizzarne un rapporto diretto con la crisi economica che stava investendo l'isola, con il lungo vuoto di potere che aveva caratterizzato il Regno e con gli stessi indirizzi di politica economica e sociale dello ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] scoperte, impegnò tutta l'autorità che gli veniva dalla lunga pratica di affari diplomatici e dalla larga conoscenza che egli rendite per costruire la chiesa di Sevilla del Oro in quell'isola.
Sofferente di fegato da più anni, era malato nel giugno ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] simili in tempi e in modi diversi, tale duplice dinamismo, lungi dal costituire la premessa per l'assunzione del ruolo stabile di alleanza con potenti ma lontani poteri ‒ al ruolo di isola resistente allo strapotere di Ezzelino III da Romano, che ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] l'indirizzo govemativo, e potevano offrire, alla lunga, un freno al disumano fenomeno dell'emigrazione relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8- ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] e l'estate dello stesso anno, egli riuscì a riconquistare l'isola, eccettuata il Val Demone e le città Messina e Catania. Questa alla Santa Sede. In questa occasione, egli scrisse la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] e quella successiva su Zara sono infatti gli episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente napoleoniche del 1806, mentre le sue spoglie sono finite nell'isola ossario di S. Ariano. Il dubbio però che la data ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] per le figlie, tendeva ancora ad allargarsi. Ma la lunga agonia di Carlo II e l'incertezza sul destino dei Nel 1716 acquistò Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...