CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] d'Egitto, da dove sarebbe poi ritornato per muovere alla conquista dell'isola.
È certo comunque che il C. ottenne il favore del nuovo il 31 luglio 1468, si verificò l'avvenimento di gran lunga più importante e significativo non solo per lui, ma si ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ampliò l'acquisto. Nell'aprile 1796 comprò la tenuta dell'Isola Sacra, di ben 695 rubbie, dalla Camera apostolica, e Gesù e Maria al Corso, dove un ritratto di marmo con una lunga epigrafe, posto dalla moglie Maddalena Ferrini e dai figli, lo ricorda ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] e tre navi, mentre i Turchi, gravemente battuti, ripararono con sole quattordici navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isola di Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l'ala destra, la più bersagliata dai colpi dell'artiglieria costiera ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece collaboratori di fiducia del duca, e potevano vantare una lunga esperienza nei pubblici uffici. I lavori culminarono con il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Donà, assolvendolo dalla scomunica. Fu una legazione lunga, difficile, aggravata dall'atteggiamento chiaramente ostile M. Barbaro). Il corpo del M. fu tumulato nell'isola.
Prima della partenza per Candia, consapevole della pericolosità dell'incarico ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] essersi nuovamente rifugiato ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia figlie superstiti.
I. morì a Ferrara nel 1533 dopo una lunga agonia, che durò diciotto giorni; fu sepolta nella chiesa del ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata conquistata da Marino Dandolo nel ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] investitura il 7 novembre del 1510.
Il C. sostenne una lunga causa dinanzi alla Regia Gran Corte per avere riconosciuto il Aragona, nel gennaio 1516, la maggior parte della nobiltà dell'isola si ribellò al viceré Ugo di Moncada; quando questi fuggì ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isola di Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in che fu conclusa a Caltabellotta nel 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] aveva vissuto per qualche tempo.
Il C. compì una lunga serie di viaggi nel Mediterraneo per dedicarsi ad osservazioni scientifiche 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...