CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ad una situazione finanziaria fortemente dissestata per una lunga pratica di malgoverno e di corruttela amministrativa della le masse operaie. Al serrato dibattito sui problemi dell'isola che si svolse in Sardegna nell'immediato dopoguerra, nella ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] la notizia del nuovo incarico, che lo portava fuori dell'isola, non con un dispaccio diretto del sovrano, ma per mezzo delle armi. Nel mese di luglio gli avvistamenti di unità turche lungo le coste della Sicilia si fecero più frequenti tanto che il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] fu nominato provveditore, a Zante.
Rimase nell'isola più di due anni, tenendo costantemente informato il in patria, a ricevere gli elogi della Signoria.
Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. 1508 era nominato consigliere a Cipro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Costantinopoli.
Forse nel 1298 (la data non è sicura perché ricavata per deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria di Isola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno egli non si trovava a Venezia, poiché sua moglie, Cecilia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] alla protezione della corte di Spagna, guadagnata con la lunga fedeltà della sua famiglia, aggiungeva il prestigio di un fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli.
Dopo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola, nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di sergente in
La prigionia del duca durò cinque anni. Durante questo lungo soggiorno a Toledo il C. ebbe una crisi religiosa e ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] , da un lato, all'attività economica a lunga distanza con trasferimento, temporaneo o permanente, negli profughi che dall'ex colonia sul Corno d'Oro si erano trasferiti nell'isola governata dalla Maona: a Pera Luca rogava infatti nel 1460 e nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] 1153, quando risiedeva già in Sicilia.
Contrariamente a una lunga tradizione erudita locale G. quindi, allo stesso modo di ribellione di alcune città, vietò a G. di lasciare l'isola, temendo ovviamente che questi potesse allearsi con i suoi nemici. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sull'incrociatore "Dogali", che aveva il compito di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo di Aden e che trasportò di stato maggiore, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all'uccisione dei membri della commissione ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] luglio - 8 ag. 1942), in Iugoslavia (9-12 ag. 1942), nelle isole dello Ionio e ad Atene (5-11 ottobre 1942), in Africa settentrionale ad in un primo momento il diffuso apprezzamento e la lunga attività nell'apparato militare gli fruttarono, fra fine ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...