CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] , Gabriele Casati, e ad altri senatori - di una lunga vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque duca d'Urbino, Guidobaldo II, il feudo dell'Isola del Piano, nell'Urbinate, quale risarcimento per l'espropriazione ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 'evoluzione nelle acque siciliane, mentre Garibaldi preparava nell'isola la spedizione contro Roma, che doveva concludersi all interno della Reggenza, effettuò dal maggio al settembre una lunga stazione navale nelle acque della Tunisia, dove erano ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] ad insorgere al primo cenno. Il sultano, dopo lunga esitazione, aveva accettato di inviare la sua flotta in nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] dei corsari. Nell'agosto del 1510 fu eletto capitano in Candia; parti da Venezia per raggiungere l'isola il 17 apr. 1511, e rimase in tale carica più a lungo del consueto, anche in seguito al naufragio del successore; dal marzo 1514, in seguito alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] quasi "secolare" "affare della Posta" che si protrarrà a lungo anche nel secolo successivo, a doveri di cortesia (rallegramenti, condoglianze insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isola di Candia per le sorti del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] 'arcivescovo solo il governo della capitale e non di tutta l'isola. La manovra, intesa a conservare al viceré il governo del del termine, l'A. dimostrò nel corso della sua lunga carriera burocratica un attaccamento all'ufficio e un senso dello Stato ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] eletto deputato nel II collegio di Sassari, iniziava una lunga attività di parlamentare durata - con la sola eccezione della 27 marzo 1849). Sempre vicino ai problemi della sua isola, fu più volte eletto presidente del Consiglio divisionale della ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] affidato un reggimento, questa volta ancor più lontano: a Rettimo, nell'isola di Candia, dove rimase dal 15 luglio 1591 al 18 genn. '94 negozio, il quale per vero mi ha tenuto in lunga e travagliosa occupazione".
La detenzione del F. nelle carceri ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] entrambi i fratelli (il B. convalescente da una lunga malattia) si arruolarono nel VI battaglione di bersaglieri Pilade, partì per Malta insieme con altri volontari, ma dall'isola essi vennero respinti e per alcuni mesi non fecero che peregrinare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] a Corfù, impiegando i suoi marinai a rafforzare le difese dell'isola. I lavori vennero ultimati giusto alla vigilia della invasione turca per intraprendere una carriera - ancora relativamente lunga e prestigiosa - nell'apparato amministrativo dello ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...