Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] non siano sempre del tutto attendibili, il Dīpavaṁsa (Storia dell'Isola), redatto nel V secolo, che copre un periodo che va monumento Maya in cui sia certamente riportata una datazione di Conto Lungo, corrispondente al 292 d.C., è la stele 29 di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . Nell'età prepalaziale le tombe ci hanno dato quasi in tutta l'isola corti pugnali triangolari come hanno alla cintura le figurine maschili di Pétsofà; il pugnale lungo fu conosciuto solo più tardi. Pugnali medio-minoici furono importati a Cipro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il grande granaio a dieci vani paralleli sta su uno zoccolo rialzato dal terreno per l'isolamento dall'umidità, in previsione di stoccaggio a lungo termine.
Mesopotamia, siria, anatolia e palestina nel iii millennio a.c.
L'architettura del potere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte stradale e con un piccolo cortile che si apriva all'interno dell'isolato. Vanno ricordate, a questo proposito, le grandi piazze rettangolari dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] In alternativa, se le correnti migratorie furono scarse, si verificò forse un forte apporto di nuove idee verso le isole, per lungo tempo occupate da gruppi di cacciatori-raccoglitori? Nel corso dei sei o sette secoli di espansione e di mutamenti, i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] porto di Harira, nell'isola di Kish, si è sviluppato dall'XI al XVI secolo lungo le rotte del Golfo. Gli ultima, che si erge dove un tempo era la chiesa (bī῾a), è situata lungo un lato del maydān-i (piazza di) Sulaymān. La Moschea del Venerdì fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo lefaat, 35 km a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . L'insediamento era circondato da case più grandi e isolate, dette Edificio Nord, Edificio Est ed Edificio con Sala. L'abitato fu abbandonato in seguito alla distruzione della fortezza. La cittadella, lunga 800 m e larga 400 m circa, venne costruita ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] caccia e raccolta e che ancora sopravvivono nelle foreste montane del Kalimantan (Borneo), in Malesia, nelle Isole Andamane, in parte delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e del Vietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] uno a est, quasi addossato alle mura, e almeno tre a nord, lungo la riva del fiume. Il Sebou doveva costituire un riferimento importante, visto lunghi avevano forse funzione di magazzini, a meno che non costituissero un'intercapedine per isolamento ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...