L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] così elevato non può spiegarsi solo con la lunga durata del regno costantiniano, tanto più che, Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isola di Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . ca.), forse il primo vero chiefdom dell'America Settentrionale. Sebbene Poverty Point sia stato considerato per lungo tempo un fenomeno isolato, gli scavi effettuati negli anni Novanta in siti della Louisiana, come Watson Brakes, hanno portato alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" progetto della diga d'Iski Mawsil (a nord-est di Mossul lungo il Tigri) è stato iniziato nel 1981 e terminato nel 1985- ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ambito moziese. Intorno alla metà del VI sec. a.C. si colloca la prima cinta muraria della città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezza di circa 2,5 km e per la quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] che i vasi di clorite e altri manufatti prima attribuiti a un generico "stile interculturale", trovati lungo le coste del Golfo Persico (isola di Tarut) e in numerose città mesopotamiche fino al territorio siriano, provenivano dalle mani di artigiani ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei numerosi architetti che percorrevano in largo e in lungo i Paesi classici. In quegli stessi anni un impulso in Grecia, Xanthos in Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta e più recentemente Hierapolis e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] che scendono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta a sesto acuto; e da un' tanto da far pensare a strette relazioni commerciali con l'isola produttrice di metallo. In questo periodo non vi è traccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] le sepolture a dolmen, quali Tongmyongni, Kwakchiri, Yongamdong e Pukcholli, tutti allineati in direzione ovest-est lungo la costa settentrionale dell'isola; a sud-ovest è particolarmente importante il sito di Sangmori. I siti di Ch. hanno restituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] rinvenuto a B. La bassa costa della Sonda nord-orientale è ricca di estuari e strategicamente situata lungo l'antica Via delle Spezie che dalle Isole Molucche riforniva Bali, Giava e Sumatra. I contatti con il Sud-Est asiatico continentale e la Cina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sec. a.C. come scalo punico; uno dei punti di sosta fondati da Cartagine lungo le coste meridionali del Mediterraneo. Il sito, costituito da quattro isole fronteggiate da un promontorio, forniva un comodo approdo e contemporaneamente era facile a ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...