Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di K.; si conoscono tuttavia alcune sepolture a inumazione isolate, per lo più prive di corredo, situate all’ (Belgrado), che ha dato il nome a un aspetto culturale di lunga durata, che dal Neolitico medio giunge sino alla fase iniziale dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] più tarde.
Il villaggio appare articolato su rare strade parallele, generalmente non lastricate, lungo le quali si allineavano grandi isolati rettangolari o quadrangolari comprendenti ognuno parecchie abitazioni, composte da non molti vani, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] con timone, giogo e bardatura del cavallo si associano un lungo divano di bronzo su ruote, un calderone bronzeo di fattura di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isola di Malta. Si tratta di una costruzione labirintica scavata nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dal cavallo. Veramente bella questa produzione le cui forme dal lungo becco fanno pensare a vasi sacrali (per riti sacri e funerarî produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dal Palazzo Caffarelli, databile all'inizio del I sec. d. C. rappresenta un esempio isolato. È a forma di cassone con sottile incorniciatura. I lati lunghi sono ornati di ghirlande pendenti da bucrani con in mezzo boccali e patere sacrificali. Sui ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ma non è per ora sicuro se si trattasse di figure isolate o di scene figurate. Il plasticismo compatto, talvolta sommario, che tuttavia non presentano patine e quindi segnali di lunga esposizione, quasi si trattasse di una decorazione presto occultata ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a R.: benché ormai attestati da pochi frammenti o da lastre isolate, serie di analoghi rilievi, destinati a ornare il setto presbiteriale murato all'esterno di una casa vicina, dove una lunga epigrafe ricorda l'acquisto di una proprietà per l'ospedale ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] attraverso lo stile di Nydam, al I, II e III stile.
Isole Britanniche
Quando gli Angli e i Sassoni nel sec. 5° invasero un leone in movimento, una piccola spirale con brevi germogli lungo il bordo. L'uso di schemi compositivi sia anglosassoni sia ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] conferiscono alla p. una veste preziosa. A parte questo isolato esempio occidentale, bisogna attendere il sec. 6° per con cornici e chiodi a rosetta e scandite verticalmente da lunghi salienti vegetali a rilievo schiacciato. La lettura si svolge ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli Altri vani adibiti a magazzini e all'alloggio del personale si allineano lungo i lati N e N-O.
La c. del Nuovo Regno ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...