I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , è stato individuato un lembo di abitato disposto su terrazze artificiali, lungo un pendio che si attenua gradualmente da sud verso nord. A differenza della città alta, con isolati e strade est-ovest, la maglia urbana in pianura sembra orientata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] altri ambienti; questo blocco centrale, circondato da un corridoio che lo isola, ha l'ingresso principale disposto a nord-est, su un portico ove tre gradini corrono lungo la larghezza della facciata. Anche il secondo tempio mostra una pianta di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] una sequenza che include il Pittore di Copenaghen e la lunga serie degli alàbastra con negri e Amazzoni. Il Pittore , Pittore di (p. 269). - Si tratta di una personalità isolata nel gruppo degli alàbastra con negri. Facendo seguito a una proposta di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , è ipotizzata come elemento di prestigio acquisito attraverso il filtro costituito dalle grandi isole, Sardegna e Corsica, nel quadro di un sistema di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] poter conoscere lo schema del p. di Antiochia, nell'isola sull'Oronte, e non possono essere, almeno sino ad caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , a cominciare dalla parte bassa della città, in prossimità del mare, secondo il consueto schema per strigas, con isolati stretti e lunghi orientati nord-ovest/sudest, definiti dall’incrocio di una larga arteria principale nord-sud (plateia) con assi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, i Micenei sfruttarono gli approdi delle Isole Eolie e di quelle flegree lungo le rotte tirreniche. Per la sua posizione geografica e la presenza dell’ossidiana e dell’allume, l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in tutta la Valle Centrale, ma si rinviene anche in Nicaragua. Certamente alcuni casi isolati indicano un commercio su distanze molto più lunghe: ad esempio nella Costa Rica nord-occidentale è stata rinvenuta una ceramica stuccata di Teotihuacan ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] differenti, e cioè nel tempio C il piano di quelli del lato lungo è più stretto di quelli del lato corto, e dei due lati edifici, qui è da ricordare soltanto che oltre a figure plastiche isolate e al rilievo in marmo, pòros o terracotta, in età ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in poi il corpo diventa sempre più stretto e lungo, la spalla tende sempre più ad essere distinta dal sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...