L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] confini con il Latium, occupata dagli Aurunci, restò invece a lungo marginale.
II principale esito dello scontro tra Greci ed Etruschi loro punto centrale in Baia e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nella zona delle Colline Metallifere del Grossetano e nell’Isola d’Elba, prodotti sottoposti a un primo raffinamento dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio che questo santuario successe a quello di m 50, che ricopre un'esedra costruita in mattoni crudi. L'esedra, lunga m 17, larga m 11,50 e alta m 1, con quattro gradini su ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] a maniche corte, ma dalla spalla le pende la lunga manica del manto persiano (kàndys). Appare dunque come donna gli Argonauti devono affrontare il corridore di bronzo Talos, custode dell'isola. M. lo immobilizza con lo sguardo magico e lo annienta ( ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] delimitano l'area della terrazza del santuario di Apollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte a. C., il tèmenos di Atena a Pergamo con le stoài lungo i lati N ed E. Questa forma caratteristica è particolare della ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di caribù e simile a quelli etnografici degli Amerindi, per lungo tempo ritenuto lo strumento più antico d’America: 1350±150 si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] preistorica. Ritrovamenti archeologici del Paleolitico provengono dalla grotta Grava a Ghardiki di Corfù; su questa stessa isola, lungo la costa settentrionale, a Sidari, si trovava l’insediamento neolitico più importante, mentre insediamenti dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un lungo canale (la Fossa Neronis), progettato da Celer e Severus, che coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città prese il nome. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Dehesa de la Cocosa in Spagna comprendevano entro immensi perimetri numerosi padiglioni isolati con impianti e officine. Più tardi a Welschbilling si riprendeva la lunga piscina con transenne sostenute da erme. Una sistematica raccolta dei tipi della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] loro patria d'origine e della loro fede: Greci delle isole e della costa d'Asia, Tiri ed Eliopolitani, Ebrei e rafforzamento quali si ebbero, nell'età antoniniana o più tardi, lungo l'ambulacro esterno con l'aggiunta di massicci pilastri in cotto ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...