Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] di T. era ubicata nella parte sudoccidentale dell'isola, dove si trova oggi il centro moderno di trovava il santuario di Posidone e Anfitrite, collegato al mare da una strada lunga 150 m, che è stato identificato con quello nominato da Filocoro (Fr. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] è da restituire in teo, la quale per Plinio era appunto un'isola (Nat. hist., v, 128, 138). Altri marmi importanti sono quelli poco e tardi. Il più importante di essi è di gran lunga il cosiddetto "bianco e nero antico" (il marmo di Aquitania, ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] archi anche a doppio ordine.
2. Delle rimanenti città dell'isola non restano che avanzi modestissimi, per lo più limitati a maggiore, che conserva in situ tre basi.
2. Mesa: non lungi dal precedente. Il tempio, di età ellenistica, era dedicato ad ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] sorge a Megara, mito di carattere eziologico (Minoa è un'isola presso il porto di Megara) che narra della conquista della città su una specie di largo sgabello o pedana e tiene una lunga lancia nella sinistra. Lo stesso soggetto si è voluto talvolta, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] determinarne la durata, che si ritiene, comunque, non debba essere stata lunga.
Nel IV sec. a.C. lo sfruttamento e la lavorazione delle risorse minerarie dell’isola dovevano essere certamente passati a Populonia; lo dimostrano, oltre le notizie delle ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] : la pianura, il monte Velatouri e la penisola di H. Nikolaos, lunga circa 1 km, larga 300 m che si stende tra i due porticcioli teatrali di Drero e Latò (per le affinità con luoghi dell'isola di Creta, si ricordi che secondo l'Inno omerico qui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] posta sulla costa orientale dell’isola, che venne probabilmente fondata dai Vichinghi nel IX secolo.
Ci sono resti di grani di ambra e di steatite è indice del commercio a lunga distanza del porto irlandese-scandinavo. A Wood Quay sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] (l'Eracle dei Greci, chiamato perciò nei testi Heraklèion). Sorgeva all'estremo S di ciò che allora costituiva una lungaisola che andava dalla C. odierna fino all'isolotto di Sanctipetri, nei cui immediati dintorni dovette appunto venir edificato il ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] . Era festeggiato il primo giorno dell'anno, insieme ad Esculapio, nell'Isola Tiberina, ove però è dubbio avesse un proprio tempio: il 7 di che profonda (m 13,70 × 7,70) e pronao sul lato lungo corrisponde alla citazione di Vitruvio (iv, 8, 4) tra le ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] della dea Astarte, dall'altra quella di un dio orientale, dalla lunga barba e dall'aspetto mostruoso, identificato di solito come il dio tempi di Settimio Severo, sotto il quale imperatore l'isola ebbe a godere di una particolare floridezza. Il tipo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...