L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la gli scopi di un edificio c'è quello di durare a lungo, è evidente l'importanza che hanno a questo fine la qualità ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Dharo (fra il 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su un prato sistemando ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] al 776 a.C., anno cui viene fatto risalire lo stadio di Olimpia: lungo circa 200 m e largo 30, il celebre impianto era in grado di a Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] interna alle mura sul lato est presenta isolati delimitati da strade e stradine, con botteghe a Bedsa (I sec. d.C.) le celle si dispongono eccezionalmente lungo il perimetro di una sala absidata. Lo schema planimetrico dei vihāra giunge ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] altri ambienti; questo blocco centrale, circondato da un corridoio che lo isola, ha l'ingresso principale disposto a nord-est, su un portico ove tre gradini corrono lungo la larghezza della facciata. Anche il secondo tempio mostra una pianta di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] una sequenza che include il Pittore di Copenaghen e la lunga serie degli alàbastra con negri e Amazzoni. Il Pittore , Pittore di (p. 269). - Si tratta di una personalità isolata nel gruppo degli alàbastra con negri. Facendo seguito a una proposta di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] poter conoscere lo schema del p. di Antiochia, nell'isola sull'Oronte, e non possono essere, almeno sino ad caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] differenti, e cioè nel tempio C il piano di quelli del lato lungo è più stretto di quelli del lato corto, e dei due lati edifici, qui è da ricordare soltanto che oltre a figure plastiche isolate e al rilievo in marmo, pòros o terracotta, in età ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] ).In Inghilterra i maestri vetrai mantennero fin negli anni trenta del sec. 15° e a volte ancora più a lungo lo stile internazionale. Sull'isola le v. dipinte ebbero un particolare sviluppo nella seconda metà del sec. 15°, ma in quest'epoca esse non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] 'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di pietra lungo i due lati dei muri fino al loro congiungimento. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...