LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] il 15 giugno 1816 scrisse all'amico P. Giordani di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio . 1847, alle soglie dei mutamenti tanto perseguiti nella sua lunga e tormentata esistenza.
Fonti e Bibl.: C. Denina, ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] sacerdozio, non poteva riprendere il suo ministero ma doveva rimanere nell'isola della Gorgona, ove già si trovava, per la cura dei di Mariniano. Questo processo era l'ultimo atto di una lunga disputa tra il pontefice e gli esarchi bizantini, che si ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] persone a basso reddito. Tuttavia l'esperimento non durò a lungo. Sembrò addirittura che il servizio del baliatico fosse causa di commissione Bonfadini, istituita per indagare sulle condizioni dell'isola, giudicò il complesso non inferiore a quelli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] controllare più pesantemente la Repubblica. Iniziò, così, una lunga ed estenuante trattativa che ebbe come protagonisti da una parte insistette anche perché contingenti spagnoli venissero inviati nell'isola, provvedendo di persona al loro soldo. La ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] C. comportava ovviamente la completa distruzione di quella lunga fascia di tessuto edilizio che si affacciava direttamente sul trionfale, sopprime uno dei rami del Tevere alla celebre Isola Tiberina, demolisce i ponti Sisto, Fabricio, Cestio e ponte ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1540 (Promis).
La notizia di una sua consulenza sulle difese dell'isola d'Elba, offerta a Cosimo I nel 1547 (Lombardi), che del L. in questa circostanza sarebbe stato di gran lunga più importante di quello generalmente riconosciuto a un semplice ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] due è noto solo il nome, Ottaviano e Antonio. Uno dei fratelli visse a lungo a Creta, da dove spedì al G. piante e semi.
Il 3 dic. dal G. con i suoi allievi; in particolare quella nell'isola d'Elba e, soprattutto, quella sul monte Baldo (sul lago ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] mostra firmandosi Demetrius Lucensis; poco dopo ricevette la commenda dell'ospedale di S. Giacomo dell'Isola nella diocesi di Lucca, primo di una lunga serie di benefici che avrebbe cumulato negli anni successivi. Nel giugno 1478, insieme con un ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] suo attaccamento ai cinque concili ecumenici, quindi fa una lunga professione di fede nella Trinità, nelle due nature di dei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. venne a patti con l' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a far parte dei segretari del Senato; quindi l'incarico più lungo e più prestigioso, destinato a svolgersi nell'arco di un decennio: Cipro, carica che aveva fallito diciannove anni prima; rimase nell'isola fino al 6 nov. 1557, a dirigervi l'apparato ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...