GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ampliò l'acquisto. Nell'aprile 1796 comprò la tenuta dell'Isola Sacra, di ben 695 rubbie, dalla Camera apostolica, e Gesù e Maria al Corso, dove un ritratto di marmo con una lunga epigrafe, posto dalla moglie Maddalena Ferrini e dai figli, lo ricorda ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] e tre navi, mentre i Turchi, gravemente battuti, ripararono con sole quattordici navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isola di Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l'ala destra, la più bersagliata dai colpi dell'artiglieria costiera ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Venezia, pp. 17-91). Ma raccontabili della vita - che non sappiamo se lunga o breve - del G. sono solo, grazie al suo riporto diaristico, Epidauro", l'"ampio porto de Millo", la piccola isola di Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] dai pilastri, sul limite della facciata, e dalle solette dei lunghi balconi in aggetto. Lo stesso disegno gira oltre l'angolo della tradizione allo sperimentalismo che aveva caratterizzato la sua lunga attività professionale. Tra il 1969 e il 1976, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece collaboratori di fiducia del duca, e potevano vantare una lunga esperienza nei pubblici uffici. I lavori culminarono con il ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] spagnola che gli lese un polmone e lo costrinse a un lungo periodo di convalescenza, trascorsa a Valguarnera, nei suoi poderi di S Roma rappresentò per lui la salvezza, la fuga dall'isola, da quella Sicilia amata ma anche, soprattutto negli ultimi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] quelli più grandiosi e idonei dell'ospedale S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Il 4 giugno 1891, con l'applicazione dell buoni risultati, mobilizzando la staffa mediante la disarticolazione della lunga apofisi dell'incudine", nei casi di ben definita ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] della sede episcopale e dall'altra contemporanea e più lunga vacanza, quella della sede metropolitica; difficoltà e alla Chiesa piacentina); con una terza, 60 iugeri nell'isola di Mezzano. Altra donazione minore, quella riguardante una curtis ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo.
Nella lunga prefazione di quest'opera sono contenute quelle affermazioni antiaristoteliche poste in luoghi diversissimi, dallo "scoglio dei Ciclopi" all' "isola di Circe", dall' "Inferno" ai "giardini di Calipso", ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Donà, assolvendolo dalla scomunica. Fu una legazione lunga, difficile, aggravata dall'atteggiamento chiaramente ostile M. Barbaro). Il corpo del M. fu tumulato nell'isola.
Prima della partenza per Candia, consapevole della pericolosità dell'incarico ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...