ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] essersi nuovamente rifugiato ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia figlie superstiti.
I. morì a Ferrara nel 1533 dopo una lunga agonia, che durò diciotto giorni; fu sepolta nella chiesa del ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di «rimuovere la dimensione urbana e proto-industriale dell’isola» (Pinna, 2004, p. 55), proprio mentre – Vogue. Il viaggio in Siria del 1966 fu il primo di una lunga serie di reportage all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] oltre che per i molti impegni dell'autore, per una "lunga infermità" del Dalle Greche, Un documento dell'agosto 1558 lo pitture da farsi nella casa di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata conquistata da Marino Dandolo nel ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] investitura il 7 novembre del 1510.
Il C. sostenne una lunga causa dinanzi alla Regia Gran Corte per avere riconosciuto il Aragona, nel gennaio 1516, la maggior parte della nobiltà dell'isola si ribellò al viceré Ugo di Moncada; quando questi fuggì ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isola di Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in che fu conclusa a Caltabellotta nel 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] aveva vissuto per qualche tempo.
Il C. compì una lunga serie di viaggi nel Mediterraneo per dedicarsi ad osservazioni scientifiche 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] un anno dopo, nello stesso teatro iniziò la sua lunga collaborazione come interprete buffo con G. Paisiello in Le La donna sempre al suo peggior s'appiglia e Gianandrea in L'isola d'Alcina, entrambe del 1785; Tiberio in L'apprensivo raggirato, 1798 ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] . Per quasi un anno il G. percorse in lungo e in largo l'isola in una frenetica raccolta di piante, di alcune delle XVIII, cc. 38r-60r; ne sono editi estratti in L. Tongiorgi Tomasi, L'isola dei semplici, in Kos, I [1984], 5, pp. 61-84), regestate, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ad una situazione finanziaria fortemente dissestata per una lunga pratica di malgoverno e di corruttela amministrativa della le masse operaie. Al serrato dibattito sui problemi dell'isola che si svolse in Sardegna nell'immediato dopoguerra, nella ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...