BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] la notizia del nuovo incarico, che lo portava fuori dell'isola, non con un dispaccio diretto del sovrano, ma per mezzo delle armi. Nel mese di luglio gli avvistamenti di unità turche lungo le coste della Sicilia si fecero più frequenti tanto che il ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] vetreria moderna, svincolata cioè dagli stili storici imperanti nell'isola fin dal sec. XIX, e come tali erano state dalla data sottostante ed eccezionalmente dalla dedica. Nella sua lunga attività il B. ottenne riconoscimenti ufficiali dal Regno d ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] fu nominato provveditore, a Zante.
Rimase nell'isola più di due anni, tenendo costantemente informato il in patria, a ricevere gli elogi della Signoria.
Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. 1508 era nominato consigliere a Cipro ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] i dubbi e l'amarezza, legati alla denuncia dell'isolamento e del sopralavoro contadino. Tuttavia la ragione di nel 1890 di un sindacato cooperativo a Pisa; fu inoltre a lungo membro dei Consigli superiori dell'istruzione, del lavoro e dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Costantinopoli.
Forse nel 1298 (la data non è sicura perché ricavata per deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria di Isola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno egli non si trovava a Venezia, poiché sua moglie, Cecilia ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] di pubblicista che il F. non abbandonò mai nel corso di una lunga e fortunata carriera (già nel 1880 vinse, con Provvidenza, il premio . 1902); Cip cip e Glu glu (Milano 1927); L'isola del silenzio (Firenze 1928); Bambini e burattini (Torino 1930). ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] parte di una giovane vedova in Key Largo (1948; L'isola di corallo), soffocante dramma consumato nel piccolo albergo di un di All about Eve) e Woman of the year, a lungo replicati a Broadway.Riapparsa nel frattempo sul grande schermo dopo otto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] alla protezione della corte di Spagna, guadagnata con la lunga fedeltà della sua famiglia, aggiungeva il prestigio di un fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli.
Dopo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola, nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di sergente in
La prigionia del duca durò cinque anni. Durante questo lungo soggiorno a Toledo il C. ebbe una crisi religiosa e ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] , da un lato, all'attività economica a lunga distanza con trasferimento, temporaneo o permanente, negli profughi che dall'ex colonia sul Corno d'Oro si erano trasferiti nell'isola governata dalla Maona: a Pera Luca rogava infatti nel 1460 e nel ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...