BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] vi sarà più tipografia sino all'anno 1756. Questa così lunga vacanza fu la conseguenza di un secolare dissidio tra il in attesa di poter riprendere a stampare; ma nel 1656 partì dall'isola e passò a Messina ove aprì un negozio di libraio. L'anno ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isola di Scio e nell'attacco e nella conquista della piazzaforte il 15 a ritirarsi a Smirne.
In riconoscimento della lunga e meritoria attività prestata nella marina pontificia, il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] chiaramente dimostrano i caratteri, identici a quelli usati per L'isola beata,altra descrizione di torneo che avvenne a Ferrara in quegli anni tra il 1560 e il 1600 - durante la lunga signoria di Alfonso II - l'arte tipografica continuava a fiorire ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] davanti alla porta dell'Arsenale (1693), un cannone a Nauplia e due candelabri in S. Giorgio Maggiore in Isola a Venezia. Lungo tutto il corso del sec. XVIII gli A. continuarono a servire la Repubblica come fonditori ed artiglieri. Un Giambattista ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] non molto però giungono buoni introiti dai diritti del romanzo L’isola del tesoro.
Nel turbine della vita e delle opere
Uscito a un odio implacabile tra fratelli. Parte quindi per una lunga crociera nel Pacifico (1888). Le sue annotazioni di viaggio ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] 3 maggio 1969. Nella sua lunga carriera, durata circa cinquant'anni, fu uno dei protagonisti nel campo dell'illuminazione e La settima croce) di Zinnemann e Key largo (1948; L'isola di corallo) di Huston. La sua esperienza e conoscenza tecnica ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] cronista bizantino abbia accostato nella narrazione due momenti diversi della lunga lotta combattuta contro Melo.
Il 20aprile B. pose , a Buthrotum, sulle coste dell'Epiro all'altezza dell'isola di Corfù.
Fonti e Bibl.: Γεωργίου τοῦ Κεδρήνου Σύνοψις ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] tale quindi da assicurare l'approvvigionamento anche in caso di lunga siccità, dell'erezione di "un ospitale abile al il B., preoccupato di ricavare il più possibile dall'isola in favore della Repubblica, dopo aver introdotto particolari forme ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] Loreto, con la Vergine circondata da nubi e una lunga iscrizione. Egualmente caratterizzato da una vivace policromia e da una analogie stilistiche un pannello maiolicato proveniente dalla parrocchiale di Isola al Gran Sasso con S. Colomba e s. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] la propria argenteria per aiutarlo a sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa Savoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola, cangiò poi, il 28 genn. 1709, questo titolo nell'altro ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...