DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il 2 sett. 1326, i castelli di Maglione, di Collecchio e l'isola del Giglio con tutti i diritti connessi, da tenere in feudo sia dal Pisa fu così impedita. Ma ormai tutti i protagonisti della lunga guerra erano stanchi e il 12 agosto fu stipulata una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] prigionia genovese il D. si accordò con lui per sciogliere la lunga comunanza di beni e di abitazione. A noi è giunto il sarda di Giacomo II i Pisani, per i quali l'isola era di vitale importanza, decisero addirittura la sottomissione della loro ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] nell'addossare ogni colpa al viceré: "le cose di questa isola - egli scriveva al C. - pigliano qualche sinistroso camino i legati al concilio, ma poiché la cosa sembrava andar per le lunghe, il C. partì per Abano senza attenderne l'esito.
Questa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] strali polemici.
Il passo forse più conosciuto degli scolii è però la lunga nota al v. 5 del salmo XVIII, nota in cui sono narrate gli ostacoli frapposti dal Banco di S. Giorgio, signore dell'isola: il 10 genn. 1523, ad esempio, i Protettori del ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] dietro richiesta del padre, destinato al comando della cavalleria nell'isola di Creta. Probabilmente il G. sperava di ottenere a sua manovre; non si può escludere, infatti, che nella sua lunga carriera, il G. abbia fatto il mestiere di informatore, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] "tutti li popoli da San Giorgio a Bonifacio", cioè dal limite meridionale della pieve di Cauro fino all'estremo Sud dell'isola. Pervenuto così ad una sorta di primo apogeo politico, si fece conferire nel 1250, sempre secondo la cronologia di Giovanni ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] con Perez a Lisbona). Con il Siroe inizia una lunga teoria di ben diciotto testi metastasiani (quindici drammi, alcuni 1744, accanto alla Merope; seconda, Lisbona 1755), L’isola disabitata (prima versione Palermo 1748; seconda, Lisbona 1767 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] entrò in possesso in virtù dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso nelle carceri del S. Uffizio e abbandonare subito l'isola. La mediazione del C. era uno stratagemma puramente ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] impegnati in Corsica, soprattutto con il commissario generale dell'isola, Cristoforo De Fornari. Con lettera del 5 febbr. di quegli anni. Su tale questione il L. aveva una lunga esperienza: era stato proprio lui, insieme con Ottaviano Sauli, a ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di S. Maria Maggiore della città di Cherso, nell'omonima isola dalmata. La chiesa aveva subito un disastroso incendio nel 1826, dei precedenti soggiorni a Venezia.
Nel 1858, dopo una lunga attesa, non avendo ottenuto la cattedra, riparti, sebbene ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...