San Cristóbal Antico nome di Makira, isola vulcanica delle Salomone (3050 km2), a SE di Guadalcanal. Lunga circa 130 km, larga 40; produce copra. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (Tracia Orientale) all'Anatolia, tra Ortaköy e Beylerbeyi; esso è lungo poco più di un chilometro e mezzo (con un'arcata centrale Arsamea (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isola di Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] del governo di Schmidt, il quale ha rinviato a lungo il viaggio a Mosca (soltanto luglio 1980), mentre 1909) e di J. Avyžius (1922).
La cultura sovietica della Moldavia, unica isola romanza in URSS, conta poeti come E. Bukov (1909), A. Lupan (1912 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , a Cardiff e intorno (più di 30), fra Southampton, Portsmouth e l'isola di Wight (oiù di 40) e lungo il Tamigi da Londra al mare (più di 20). Del pari scaglionati lungo gli estuarî, i grandi impianti di raffinazione del petrolio, la cui produzione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] condotte sulla costa orientale della S., lungo la valle del fiume Marcellino, hanno ; L. Bernabò Brea, Abitato neolitico e insediamento maltese dell'età del bronzo nell'isola di Ognina (Siracusa) e i rapporti fra Sicilia e Malta dal XVI al XIII ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] operato nella Terra di Graham, dimostrando che essa non è un'isola, perché il cosiddetto Stretto di Hearst, che H. Wilkins aveva creduto . I resultati di questa spedizione, di gran lunga la più importante finora effettuata nella regione antartica, ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] (trasporti).
Agricoltura e allevamento restano di gran lunga le più importanti attività produttive, ma non alla ricerca di idrocarburi. Il turismo, che si sta affermando nelle isole di Zanzibar e Pemba (326.000 arrivi nel 1997), rappresenta una ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] affrontare una difficile situazione finanziaria aggravata dalla lunga resistenza del parlamento ai nuovi tributi e l'uragano che il 7 ottobre devastò la parte occidentale dell'isola. Nel gennaio le forze nordamericane evacuarono la base di San ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] è stata fortemente danneggiata dalle conseguenze di una lunga siccità che ha penalizzato la produzione idroelettrica, con diede vita a una violenta campagna terroristica in tutta l'isola.
L'inadeguatezza del governo a fronteggiare il crescente clima ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...