• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [3012]
Geografia [261]
Biografie [676]
Storia [531]
Arti visive [352]
Archeologia [349]
Religioni [189]
Europa [136]
Letteratura [132]
Diritto [118]
Temi generali [104]

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] aveva vissuto per qualche tempo. Il C. compì una lunga serie di viaggi nel Mediterraneo per dedicarsi ad osservazioni scientifiche 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] e lo scimpanzé, entrambi africani, e il gibbone dell'Isola di Giava: come questi, l'orango è un nostro anche pronti a fare amicizia con l'uomo purché questo… si faccia annusare a lungo. Se supera la prova l'amicizia è fatta, ma se l'orango gli volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] il B. andò al Nicaragua, dove fu trattenuto da una lunga malattia; guarito, si imbarcò di nuovo nel 1554, ma una Nuovamente ristampata & illustrata con la giunta d'alcune cose notabile dell'isole di Canarja;l'ultima, a cura di A. Vig, Milano 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli stanziamenti costieri dei laghi alpini (Zürich-Alpenquai) e da Wollishofen ... Leggi Tutto

POLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Matteo Giuseppe Gullino POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] testamento del Polo; la coppia non ebbe figli. Non visse a lungo con la moglie, perché nel 1260 si trovava già da tempo al di là del mare: il 20 febbraio 1300 risulta infatti nell’isola di Creta, a Candia, dove pure si trovava il fratello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHANATO DELL’ORDA D’ORO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI DANDOLO – GIOSAFAT BARBARO – ISOLA DI CRETA

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] nordorientali, a maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola. 1921: Dopo due anni di scontri tra il governo di altri 9 prigionieri. 1998: Il 10 aprile, dopo una lunga serie di traversie e sotto forte impulso statunitense (con l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

San Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

San Lorenzo Katia Di Tommaso Un’autostrada d’acqua dolce Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] Superiore – in questa maniera, l’insieme del sistema fluviale-lacustre sarebbe lungo ben più di 3.000 km. Uscito dall’Ontario, comunque, il estuario è quasi sbarrato dall’Isola di Anticosti e il golfo dalla grande Isola di Terranova, che insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLA DI TERRANOVA – ISOLA DI ANTICOSTI – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti

La Groenlandia tra autonomia e indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo e colonizzata dai [...] danesi nel 17°, nel 1953 fu annessa al Regno di Danimarca. Portatrice di una lunga tradizione di autogoverno, l’isola ha sviluppato negli anni una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con quest’ultima a far parte della Comunità Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] con gruppi . Lo S. divenne lo snodo dei commerci a lunga distanza verso l’entroterra e dei traffici verso la Penisola Arabica e cedette agli omani di Mascate che controllarono lo S. dall’isola di Zanzibar, capitale del sultanato (1840) e principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mozambico, isola di

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico, isola di Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] nell’Africa orientale. Fu il capolinea del commercio a lunga distanza di schiavi e avorio verso l’interno del piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di fronte all’isola di M., con la sconfitta dei sultani di Angoche e Farelay, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali