Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] stolii amiratus almeno dal 1218, che poi fuggì dall'isola durante la cacciata dei genovesi da Siracusa e la degli ammiragli genovesi, comunque, continua ininterrotta per tutto il lungo regno di Federico. Nel 1225, fu nominato ammiraglio Enrico conte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il fratello Giacomo, arrestato dopo la presa di Verona. Nelle lunghe sedute che si tennero nel Senato per decidere del loro , il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] corona spagnola e il papato inviavano segretamente sull'isola missionari gesuiti. Non mancarono tentativi di uccidere la da una rivolta protestante nel suo paese. Elisabetta esitò a lungo prima di condannarla, ma dopo l'ennesima congiura la mandò ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...]
Braccio di mare che separa l’estremità merid. dell’America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso e le coste offrono scarsi approdi. Sino al completamento del canale ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] o indiani (➔ ). Dal 16° sec. il dominio portoghese si estese all’omonima isola (1507) e ad altri centri swahili (➔ Kilwa; Mombasa). Il controllo del commercio a lunga distanza di schiavi o avorio e lo sfruttamento agricolo del territorio fu affidato ...
Leggi Tutto
Dominica (Commonwealth of Dominica)
Dominica
(Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward [...] battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato freedom party (DFP) nel 1980. Seguì una lunga stagione di governi conservatori finché l’inasprimento delle ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] il titolo di conte. Fu il successore Ruggero II a unire l'isola alle terre continentali e a ottenere, nel 1130, dall'antipapa Anacleto allora tra forze aragonesi e forze autonomiste, alimentando una lunga guerra civile. All'inizio del 16° sec. si ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] . Allora con una marcia di 10.000 km (cd. Lunga marcia) i comunisti, fortemente decimati, si trasferirono nel Nord- di sbaragliare (1948-49) gli avversari. Questi si rifugiarono nell'isola di Taiwan, dove Chiang costituì un suo governo. Il 1 ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti di oro, manganese, nichel e cromite.
La punto di vista linguistico la M. designa soltanto le isole abitate dagli indigeni che parlano il gruppo delle lingue e ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] tutto il territorio fino a Baghdād (1624) ed espulse la colonia portoghese dall'isola di Hurmūz, la potenza e lo splendore dei Ṣ. giunsero all'apogeo. Seguì una lunga decadenza di quasi un secolo, in alterne lotte della Persia ṣafavide con l'Impero ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...