GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] a ciascuno. Un decennio più tardi l'istituzione era però ancora lungi dall'essere pienamente operativa e ciò spiega il motivo per cui a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] far prevedere che lo spagnolo possa diventare, a più o meno lunga scadenza, la seconda lingua del paese, e non solo di fatto a essa), Taiwan appare, in effetti, come un caso isolato. Anche, probabilmente, per una incidenza diversa, se non maggiore ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in rapporti con G. dai tempi di Costantinopoli ("mi fu accanto per lungo tempo"), è questione complessa, come rivela la lettera di G. dell' conservava la massima autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte "i due metropoliti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Dopo il trasferimento a Firenze si venne però approfondendo il suo isolamento fra i grecisti e i latinisti del tempo. Dopo il viva un’erudizione a base locale o regionale che aveva una lunga tradizione: nel Sei e nel Settecento era stata in gran parte ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] informa che Pietro era stato sepolto sul colle Vaticano e Paolo lungo la via Ostiense. Dal canto suo Eusebio nel Chronicon fissa fu successivamente ricondotto a Roma e poi definitivamente esiliato nell'isola di Ponza, dove di lì a poco morì di stenti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per evitare le tempeste e i venti contrari, per poi scendere lungo la costa californiana. Il nome scelto da Magellano per l'oceano ma che per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dell'uomo, causata dalla sua corporeità e dalle passioni, che lo accompagna lungo l'intero arco della vita; b) l'uomo è all'origine ad Assisi, opera del Maestro di S. Francesco). Volendo isolare dall'ampio corpus di testi le idee centrali di I., ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] così elevato non può spiegarsi solo con la lunga durata del regno costantiniano, tanto più che, Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isola di Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ambito moziese. Intorno alla metà del VI sec. a.C. si colloca la prima cinta muraria della città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezza di circa 2,5 km e per la quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nr. 700, p. 596). A questa nota seguì, il 23 ottobre, una lunga lettera di Gregorio IX a Federico anch'essa piena di accuse (ibid., nr. degli Angioini la rivoluzione del Vespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo 1282) che, com'è noto, restò ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...