BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, in Persia, che durò circa quattro anni, costituisce la parte di gran lunga più importante di tutto il suo libro, sia per le notizie che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] dominazione episcopale. L'azione era solo l'ultimo di una lunga serie di episodi che già avevano esasperato il contenzioso con il rinforzi per la difesa dei possessi malaspiniani nell'isola. Si disimpegnò quindi diplomaticamente con lo Spinola ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] nobile veneziano, Marco Cornaro, nomina che diede inizio alla lunga serie di podestà veneziani chiamati a Padova per circa 20 là possedeva e di molte proprietà nel Padovano: esso sorse nell'isola della Giudecca, e fu intitolato in un primo tempo a S ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] per molti mesi e le operazioni ebbero inizio nella notte più lunga dell’anno, quella fra il 21 e il 22 dicembre 1379 1866), pp. 67-77; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo archivio veneto, VIII (1894), pp. 6, 27, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Napoli, evitando ogni conato separatista, che avrebbe esposto l'isola "all'avidità dello straniero" (ibid., p. 44).
Eccettuata a Monaco, ove fu inviato nel 1871.
La residenza più lunga per il diplomatico fu a Madrid: qui trovò diffidenze e pregiudizi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] la Corsica e la Toscana, passò a controllare le vicine isole di Pianosa, di Montecristo e del Giglio, per poi dirigersi la navigazione verso l'Egeo, nei pressi di Capo Spartivento, lungo la costa calabrese, il G. ingaggiò un serrato combattimento con ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] con la Sicilia (è del 1898-99 la donazione dell'isola di Aci e dei sette scogli davanti ad Acitrezza, che 1898, p. 320) erano il frutto di una posizione maturata lungo il decennio precedente avendo sempre a fianco la moglie.
Costanza Bougleux ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] chiuse la vertenza per il possesso delle miniere di ferro dell'isola d'Elba e la sovranità toscana, sul territorio dell'ex principato i forni più produttivi di Follonica e Cecina (per la lunga e complessa vicenda della "Magona", cfr. Mori, L'industria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] possedimento veneziano nel Levante. Anche stavolta si fermò nell'isola per due anni, occupandosi soprattutto dei problemi doganali inerenti fiducia dei nuovi sudditi.
Non si riposò troppo a lungo, neppure stavolta: il 25 marzo 1504 faceva parte della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Il G., con una squadra di trentadue galere, attaccò l'isola di Lesbo, la cui capitale fu assediata per sei settimane di , la franchezza d'animo e la singolare cortesia. La sua lunga carriera al servizio di Venezia fu segnata anche da una serie di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...