CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] contingente di trenta uomini a cavallo che fu di gran lunga il più alto fra quelli offerti al re dai nobili di gente d'arme di Bonaria, con giurisdizione su tutto il meridione dell'isola, e viceammiraglio, che era di fatto la seconda carica del regno ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939, con l’aggravarsi dei rapporti tra Italia e Francia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] era imparentato, trovando un rifugio notturno in una chiesetta nei pressi di Isola di Sora. Il B. trasse a viva forza il principe dal i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, monaca dell'Ordine delle ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] con la più alta autorità amministrativa sull'isola, nella quale egli confidava per la repressione parso "esecrabile". Tuttavia, Gregorio coglieva l'occasione per ammonire lungamente Leonzio sul suo modo di procedere nell'inchiesta in generale e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] Cicognara, Sabbioneta, Commessaggio, Rivarolo, Viadana, Isola Dovarese). È evidente come la destinazione di era peraltro finita per la G.: con il 1360 iniziò infatti un'ulteriore, lunga causa fra lei e un altro dei figli di Luigi (I), Federico ( ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] . Nei mesi successivi altre campagne militari devastarono l'Isola Brembana bergamasca, mentre i Comaschi furono battuti a podestariato del F., glorioso per lui ma carico, a lungo termine, di pesanti conseguenze per l'Italia nordorientale. Questa ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] città siciliane: scoppi improvvisi di rancori e gelosie a lungo covati. Ma a nostro parere questo evento si ogni traccia. Il padre, i figli e la moglie rientravano nell'isola ed il 5 dic. 1533un privilegio imperiale concedeva che, alla morte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] nel 1521 lo troviamo impegnato, assieme al fratello Piero, in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] Allo scontro aperto tra le due principali famiglie feudali dell'isola, divise già nel passato da rancori e rivalità, pose veste di portavoce ufficiale del tre stamenti; ma nella lunga trattativa che seguì, non gli fu possibile raggiungere alcun ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] schiacciata da quella del padre, il quale visse tanto a lungo da premorirgli di appena tre anni, e fu assiduo non e sarebbe proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più.
Il tutto si risolse dunque ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...