• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [8]
Biografie [7]
Storia [6]
Europa [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Asia [2]

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 3 kmq.) comprende quasi per intero l'Istria (meno la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori adiacenti. A N. e NE. si stende l'Istria Bianca, regione calcarea montuosa che supera in molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] dall'influenza esercitata dalla bora. Rispetto alla costa croata le condizioni sono migliori, mentre invece la vicina Isola di Lussino, più articolata, ha un clima in cui si risentono maggiormente le influenze marittime (inverni ed autunni tiepidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] area del Mediterraneo orientale. Oggi lo si coltiva a scopo forestale; notevoli sono i rimboschimenti dell'Istria e dell'Isola di Lussino. Pinus nigra Arnold. - Se ne distinguono in Italia due sottospecie: il vero P. nigra, spesso chiamato anche P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] dalle accurate analisi effettuate sulla statua bronzea di atleta recuperata nel 1999 nelle acque croate di fronte all’isola di Lussino (Losinj), realizzata, probabilmente come altre copie (l’Atleta di Efeso ora conservato a Vienna e la testa Nani ... Leggi Tutto

LEONE VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone VI Ambrogio M. Piazzoni Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] il pallio, segno del suo potere di metropolita; intimava inoltre a tutti i vescovi, e in particolare a quelli dell'isola di Lussino, di Arba, di Ragusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere a Gregorio, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – ISOLA DI LUSSINO – GUIDO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI (1)
Mostra Tutti

Quarnaro

Enciclopedia on line

(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra [...] le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, essendo battuto dalla bora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ISOLA DI CHERSO – MAR ADRIATICO – LUSSINO – CARNARO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarnaro (2)
Mostra Tutti

Martinoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fabio Garbari Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] nel 1933 conseguì la maturità classica; nell’ottobre dello stesso anno fu ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1937 si laureò in Scienze naturali e chimica, e l’anno successivo conseguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BACINO MEDITERRANEO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] arco in fondo al porto e disposta sulle pendici della costa occidentale, 41 m. s. m. Lungo il mare sono due lunghe strade (Riva Giuseppe Garibaldi e IV Novembre) che si riuniscono alla Piazza Dante. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO

LUSSINGRANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ferdinando FORLATI Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] di Lussingrande (23,79 kmq.) comprende anche - a SE. dell'isola principale - le isolette di S. Pietro dei Nembi e Asinello, col piroscafi con Fiume. (Per la storia del centro, v. lussino: Storia). Monumenti. - Non ha monumenti antichi di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ISOLA DI LUSSINO – LUSSINPICCOLO – SAGRESTIA – USCOCCHI

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] del maltempo. Il 6 e l'8 settembre gli atleti ammessi onorarono l'isola, che per la prima volta ospitava i Campionati, con una prova di rilievo di pesca in apnea ebbe inizio nel 1957 a Lussino, in Iugoslavia. Inizialmente era previsto un Campionato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali