• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [13]
Geografia [12]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Storia [6]
America [5]
Cinema [5]
Storia delle religioni [4]
Prosa [3]
Arti visive [3]

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] più o meno puri. Solo la forza, e per brevi periodi di tempo (sec. XIX), poté operare la riunione di tutta l'isola sotto un governo comune, ma, se le differenze etniche rimasero profonde, l'economia andò a poco a poco uniformandosi, com'era possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] ha una lunghezza massima di 2650 km.; la larghezza varia assai, sviluppandosi l'isola all'ingrosso a forma di quadrilatero (a N.) e di triangolo (a . (frangia insulare e strisce costiere di Upernivik e Baia di Melville a O., fra 73° e 76° N., e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

PORT DARWIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT DARWIN (XXVII, p. 969) Marina EMILIANI SALINARI DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] basi di difesa delle N.U. per le azioni nel Pacifico. Infatti l'insenatura del porto, protetta al nord dall'isola di Melville e all'imboccatura occidentale della grande baia di Van Diemen, si prestava assai bene per esser trasformata in base navale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – IMPERO BRITANNICO – ISOLA DI MELVILLE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT DARWIN (2)
Mostra Tutti

BOOTHIA FELIX

Enciclopedia Italiana (1930)

FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] di essa. Col nome di golfo di Boothia si denomina il tratto di mare compreso tra l'isola di Somerset, la penisola di Boothia, la terraferma canadese (Barren Lands), la penisola di Melville e l'estremità settentrionale della Terra di Baffin. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – PENISOLA DI BOOTHIA – AMERICA DEL NORD – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOTHIA FELIX (1)
Mostra Tutti

DE LONG, George Washington

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] battello, gli altri toccarono terra, ma solo l'ing. George Melville con pochi compagni fu salvo per il provvidenziale incontro di tre morte. Risultato dell'esplorazione, la scoperta delle piccole isole Jeannette, Henrietta e Bennett a NE. del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDESE – G. MELVILLE – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LONG, George Washington (6)
Mostra Tutti

DODO

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di enorme piccione che abitava l'isola Maurizio, ora estinto. Il Dodo o Dido, Didus ineptus L., venne scoperto dai Portoghesi nel 1507 e scomparve verso il 1681. Era della statura di un cigno e [...] penne ricurve; le sue carni erano immangiabili. Viene chiamato anche Dronte. Di questo uccello esistono solo frammenti fossili nei Musei di Londra. Oxford e Copenaghen. Bibl.: H. E. Strickland e A. G. Melville, The Dodo and its Kindred, Londra 1848. ... Leggi Tutto
TAGS: DIDUS INEPTUS – G. MELVILLE – COPENAGHEN – UCCELLO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODO (1)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifacio (Bonifazio) VIII Ernesto Sestan Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] sostenuto dagl'isolani, rifiutava di abbandonare l'isola agli Angioini, conformemente ai patti di Anagni in " Mélanges d'archéologie et d'histoire " LV [1938] 153-179; M. Melville, in " Revue d'hisstoire ecclésiastique " XLV [1950] 56-66; G.J. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – FEDERICO III D'ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] costa occidentale è ricca di gruppi montuosi (Sukkertoppen, Umanak Fjord, Melville Bay) e di grandi pareti di granito che oggi sono valli del torrente Cordevole e del torrente Avisio lo isolano dal Gruppo di Sella. Sul versante settentrionale si ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Nuova Atlantide. È il trionfo del fantastico e dell'utopia. H. Melville in Moby Dick fa di Achab l'eroe capace di affrontare la in primo piano l'Agostino di A. Moravia e l'Arturo dell'Isola di Arturo di E. Morante. L'oggettività e il crudo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] echi di Coleridge e anticipazioni del Moby Dick (1851) di Melville, oltre a citazioni spesso letterali di resoconti di viaggio nell’ indirettamente dalle insinuazioni di un uomo proveniente dall’Isola di Man, un vecchio grigio e sepolcrale, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali